GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Cristo salvatore e delloSpiritoSanto, e infine la centralità della predicazione e della funzione del "praedicator", dellaChiesa, della "distribuzione dei poteri" al suo interno, infine della posizione particolare rivestita dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità dellechiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] gli uomini17.
Il quadro escatologico dell’Apocalisse, scritto destinato alle chiesedell’Anatolia, esprime l’attesa del Regno ha ricevuto la più pura delle fedi dalla presenza delloSpiritoSanto»137. La coincidenza della fede fra papa e imperatore ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di risveglio cristiano con questa unica caratteristica: è, nella storia dellaChiesa, il primo movimento cristiano di massa imperniato sull’esperienza delloSpiritoSanto e della sua opera multiforme. Il nome esprime bene la natura del fenomeno ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ’io ti darò, Luc 22,32 e dell’ufficio d’Apostolo, accompagnato della luce, e guida infallibile delloSpiritosanto: io farò che la dottrina di questa stessa fede, da te predicata, sarà il fondamento della mia Chiesa: l’autentica verità, degna di fede ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] («conversatio vel regula vitae») sotto ispirazione delloSpiritoSanto, i quattro oratori, a turno, si monasterion. Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili dellachiesa antica II, I concili latini 1, Decretali, concili romani e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Firenze 1575 circa), f. 102, può leggersi alla Biblioteca Valicelliana a Roma (G.33); G. Vasi, Chiesa e Monastero delloSpiritoSanto, delle Canonichesse Lateranesi, in P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba delloSpiritoSanto dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata a cura di I. Aulisa, Roma 1998.
16 Ancora oggi nella Chiesa ortodossa si usano pastorali a forma di Tau.
17 Si veda T. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo a presa immediata (nel Rinnovamento delloSpiritoSanto , p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola di Dio, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] 38.
Manzoni è uscito da un momento di difficoltà religiosa. Ne è uscito persuaso della presenza dellospirito nella Chiesa, «Madre dei santi»; persuaso della necessità di sottomettersi, facendosi «parvulus», come scrive nella lettera a Fauriel del 21 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] di Dio riguardo al tempo presente, come un passaggio delloSpiritoSanto nella sua chiesa, miranti ad avvicinare sempre più gli uomini ai misteri della fede e alle ricchezze della grazia, che hanno la loro sorgente nella partecipazione attiva ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...