GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] letteraria pronunciando un'orazione sullo SpiritoSanto (De S. Spiritus , ampio e descrittivamente completo, su Alessandria in Delle città d'Italia di Cesare Orlandi (I, morì in Alessandria. Fu sepolto nella chiesa cittadina del Carmine.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dellaSanta Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della all’antica poesia anglosassone per lo spirito devoto e severo: l’opera della prosa e del verso ispirati agli ideali dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, von Kulmbach dipingeva grandi trittici per le chiesedella città; numerosi gli scultori fiamminghi e musicale; tuttavia, lo spirito di resistenza e il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e ampia depressione (graben) percorsa dal Río Santo Domingo, che sfocia nel Golfo di Campeche, romanzo nordamericano. Lo spirito di innovazione e facciata dellachiesa di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , che si espresse a meraviglia lo spirito del decadentismo. Non per nulla lo , fece di Bruges una delle città sante del decadentismo, pel suo pallida via della vita". Pensiamo ai Tears, idle tears tennysoniani leggendo: ‟suono di chiesa, suono di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] spirito del secolo (cfr. A. Belloni, Per la riputazione d'un poeta, in Giorn. stor. della l'Anno Santo egli gli chiesa di S. Giacomo de' Riformati di S. Francesco.
La fortuna del C., massima presso gli Arcadi restauratori del buon gusto e della ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] delle figure del mondo col quale si era identificato; i Devoti affetti in preparazione alle feste del Santo appello allo spirito di unità delle forze cattoliche ; venne sepolto in S. Stefano, la chiesadell'Ordine di cui aveva tenuto il priorato.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] spirito".
Troppo ambizioso per appagarsi della quiete appartata della vita " di Savigliano per la traslazione di tre santi martiri, nel 1631 approva Vittorio Amedeo I e per gli spogliamenti, le chiese sacrilegamente rubbate ed oggetti di libidine ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Chiesa caratterizzata da un esercizio dell nella pubblicazione de Il santo (1905); fu inoltre spirito religioso che ispirava il suo impegno di rinnovamento culturale.
Critico dell'interventismo retorico e delle sopraffazioni antiparlamentari della ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] per la morte del padre, il C. chiese ed ottenne di essere decorato con l'Ordine la repressione più dura: "Lo spirito rivoluzionario non può essere represso da ma i rapporti con gli ambasciatori dellaSanta Alleanza, che in base ai deliberati ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...