Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] narrativa; le scene della vita dei santi acquistano nuovi particolari, con motivi della vita reale (affreschi e icona a quattro scomparti nella cattedrale dell’Annunciazione nel Cremlino di Mosca; icona con la Chiesa militante nella Galleria Tret ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una crociata in F., rafforzata dalla Chiesa nel 13° sec che pur scrivendo in svedese è considerato l’incarnazione dellospirito nazionale finlandese; J.W. Snellman, teorico del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ed esistenziale (Il canto delle balene, 1989; Il santo assassino. Dichiarazioni apocrife, dellechiesedella vecchia Goa e nella l. orale documentata dai canzonieri creoli dalle coste dell conservazione dellospirito nazionale e delle antiche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] protetto da agenti federali. Il venerdì santo del 1963 M. L. King capeggiò causò la morte di quattro bambini negri in una chiesa.
Il suo successore, il texano L. B. ritmo dellospirito con il movimento delle cose viventi".
Nella linea dell'Action ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ferma fede dell'istituzione divina dellaChiesa, dellasantità e indispensabilità del suo insegnamento, dell'obbligo del celebrare, superando le angustie dellospirito medievale, i valori imperituri della scienza, dell'arte, della virtù, al di sopra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'intelligenza della Sacra Scrittura, che lo SpiritoSanto ha 'velato' con "simboli e figure di proprietà delle cose il parere, la dottrina di un autore (classico, Padre dellaChiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata perché ritenuta ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] carducciano della romanità, ancora pervaso di spiriti risorgimentali, ulteriore simbolo della sua polemica laicista, ormai volta contro la politica italiana incapace di creare sul piano civile un equivalente della universalità dellaChiesa. In ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ergastolo per trent'anni nell'isola di Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne Chiesadell'alto Medioevo: mondi questi e valori che le convinzioni liberali e anticlericali dello ), attendendo, in piena serenità dellospirito e lucidità di mente, che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Questa pagina finale esemplifica quanto, anche laddove la Chiesa pretende ispirazione di SpiritoSanto, il G. non scorga che motivazioni interessate: nell'ottica guicciardiniana l'ultima parola resta al potere della sorte. Infatti, anche se il G. non ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] esteriore. Ma anche nella vita interiore come sono dolorose le sconfitte dellospirito! Come egli ne resta stupito e muto!" (lettera a E e Il santo, il F. approfondiva e allargava il suo interesse per il movimento europeo di riforma dellaChiesa e del ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...