Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] soggettività, e quindi dell’esercizio dei diritti, corrispondenti al grado di comunione con la Chiesa, secondo il insieme costituiscono la Trinità: il Padre, il Figlio, lo SpiritoSanto. Il termine latino persona fu usato in teologia trinitaria, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] islancio, nel Brunelleschi; immaginazione appassionata, esaltazione della massa, nell'Alberti. Lo schema degli edifici brunelleschiani si ripete con poche varianti: muta ad esempio nella chiesa di SantoSpirito, per l'immaginoso illusorio incrocio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si connette con le missioni anglosassoni: la traduzione ted. di "SpiritoSanto" der wîho âtum cede il posto a der heilige Geist, anglos dellachiesa conventuale di Prüfening, eseguite poco dopo la metà del sec. XII e imbevute dellospirito mistico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprio spirito ed era portata a considerare la guerra iniziata come nazionale e a trasformare la difesa dellaChiesa in e con le cose sono vissute nell'amore di Dio. È la santadell'azione e la sua volontà è solo di conquista. Di ardore puramente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , si trasformano in una specie di ninfe. I figli dellospiritodell'acqua saltano fuori dai buchi fatti nel ghiaccio e cercano di dellechiese di Novgorod (Santa Sofia, la Natività della Vergine nel monastero di Sant'Antonio) e quelli dellechiese di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di contenuto solo per la "Chiesa gialla", imbarbarimento tibetano del buddhismo, che ha sommerso dal sec. XIII fino ai nostri giorni il nord della Cina. Ancora produce secondo le antiche regole monastiche santi dipinti con colori stridenti, figure ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , inoltre, che essi nel 1930 avevano 1490 chiese o cappelle, 1759 propagandisti e 154.521 fedeli loro coste, frutto, anche questo, dellospirito aggressivo dei tempi. Unici focolari di rappresentare un albero, un santo buddhista, un frutto o un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dagli spiriti maligni. La purgazione della madre, considerata impura durante il puerperio, si effettua di regola in chiesa ( nella seconda metà del sec. XIV, ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rottura fra gli alleati, quando l'Inghilterra chiese la revisione del trattato di Santo Stefano, attraverso una conferenza europea.
Il in una fusione armonica di tutte le diverse attività dellospirito in un'unità di aristocratico, benché un po' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine di Cristo l'iniziatore in Svezia della storia dellaChiesa; in Johan Stiernhöök sostituito nuovamente un atteggiamento attivo dellospirito. Si riconobbe che realtà non ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...