COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] i singulti che lo SpiritoSanto lo chiama perentorio, il 18 ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: XIV (1973), pp. 46 n. 115, 47-48; Catal. ... della Galleria Colonna, a cura di E. A. Safarik, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] processione delloSpirito dalle altre Persone della Trinità, un argomento teologico che opponeva, dal secolo IX, le due Chiese. G tradito da un codice praghese contenente anche il sermone sullo SpiritoSanto.
Le opere di G. sono state pubblicate da A. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiesedella città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo SpiritoSanto.
Tra il 1682 e l'anno successivo si data la prima fase dei lavori del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] stante l'effimera ripresa dellospirito anticurialistico che distinse gli dellaChiesa.
L'opera del B., Della potestà e della politia dellaChiesa e per l'attribuzione di questo, o quel santo agli osservanti, come testimoniano le sue Lettere di ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] atti carnali non erano peccati, anzi nuove virtù infuse dallo SpiritoSanto, levai nell'anima mia ogni tiinore e continuai sempre poi del sec. XVI la Chiesa tollerò sempre meno le sante vive, perché sfuggivano al controllo dell'apparato. A Napoli, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] francescano F. Panigarola, con la sua inedita Confutatione della prima lettione… (ibid., A.93.9), nella quale riassunse l'ecclesiologia riformata, secondo cui la vera Chiesa è guidata dallo Spiritosanto e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di Napoli" e la residenza nella casa professa accanto alla chiesa del Gesù Nuovo. Egli tuttavia non tardò a parificare la mali del corpo come quelli dellospirito. Egli si fece apostolo della diffusione del culto di questo santo a Napoli e nell'Italia ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e il 1731, raffiguranti le Ss. Lucia, Apollonia e Agata nella chiesadell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. lo SpiritoSanto, affresco sulla volta della sacrestia), anche nell'ambito delle opere di completamento della fabbrica del ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] non permise la traslazione delle feste dei santi patroni alle domeniche successive, , fedeli alle istanze dellospirito e aperti alle nuove ingresso del reverendissimo don A. Renier alla chiesa arcipretale di Vedelago, Padova 1840; Lettera di ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] .Nel marzo 1564 il B. tornava alla Chiesa, e nel dicembre dello stesso anno veniva assolto, con la sola questo dice che, doppo l'aver nostro signor Gesù Cristo mandato lo SpiritoSanto, non manda più profeti, non volendo che più si creda ad ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...