CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] dell'offensiva e dellospirito di iniziativa a tutti i livelli e polemizzavano contro lo spirito di casta dell'esercito e il criterio burocratico dell interventisti (ricordiamo tra gli altri Bissolati, Chiesa, Mussolini, Papini, Prezzolini, il gen. ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] a Alcalá de Henares e nella chiesadello stesso ordine a Jaén. Una delle opere più belle del B. intensità drammatica all'immagine del santo, ritratto con fedeltà; il è originale sia per composizione sia per spirito. Tutti i critici hanno ammirato il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] dell'imbotte, due per lato, celebranti eventi relativi alla storia della certosa, rappresentano la traduzione lombarda dellospirito simile ad una analoga sulla facciata della certosa di Pavia, di un Santo armato (n. 246)e chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] congiunto - con Pio IV furono vittime dellospirito di rivalsa e di vendetta. Nel a Roma per le celebrazioni dell'anno santo, in occasione della Pasqua del 1601 il G. R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1974, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] della città, nel rione di Porta Sole. Nonostante ciò gli elementi atti a dar corpo alla figura di Bevignate restano assai labili e la Chiesa ha avuto non poche difficoltà a riconoscerne la santità ad esigenze profonde dellospirito collettivo". In ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] dell'immagine di san Domenico a Soriano, nella chiesa dedicata al santo a Ferrara, ed il Martirio di San Paolo dellachiesa di S. Maria in Vallicella, copia segnalata dalle antiche guide in S. Spirito a Ferrara (ora frammentaria nei depositi della ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] santo di Assisi, offerta dalla fortunata Vie de Saint François d’Assise (Parigi 1894) dellochiesadella mia nascita e della mia famiglia, ma la chiesa del mio cuore è l’invisibile chiesa risulta particolarmente illuminante dellospirito che l’animava ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] primo Cinquecento, come nel portico di accesso alla SS. Annunziata o nelle misurate proporzioni del ciborio dellachiesa di SantoSpirito, che tuttavia ha il grave torto di alterare profondamente l'architettura brunelleschiana interrompendo il ritmo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] altra Annunciazione tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di Parma, proveniente dalla chiesa di S. Luca qualcosa dellospirito, del toscano, nella copia del Cenacolo, firmata e datata 1516, più nulla rimane della magica pittura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Chiesadello Spedale degl'Innocenti, con documenti inediti. Per le nozze Canevaro Ridolfi, 23 apr. 1902): il contratto nel quale il pittore s'impegna a terminare prima della nella cappella Antinori in SantoSpirito, di gusto molto verrocchiesco ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...