CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] delloSpirito e la palingenesi dellaChiesa. D'altra parte C. non conosce o non applica il mito dellaChiesa dottrina e fonti, Brescia 1953; A. Lemonnyer, Con s. C. alle sorg. della vita, in Santa Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ergastolo per trent'anni nell'isola di Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne Chiesadell'alto Medioevo: mondi questi e valori che le convinzioni liberali e anticlericali dello ), attendendo, in piena serenità dellospirito e lucidità di mente, che ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] storiche dello Stato e dellaChiesa, è mezzo resuscitato. La filosofia dellospirito e della natura, la medicina, deve essere santo del sec. XIX: A. C. D., Lanciano 1921; B. Costantini, L'angelo dell'emigrazione. A. C. D. nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Questa pagina finale esemplifica quanto, anche laddove la Chiesa pretende ispirazione di SpiritoSanto, il G. non scorga che motivazioni interessate: nell'ottica guicciardiniana l'ultima parola resta al potere della sorte. Infatti, anche se il G. non ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ; G. Laschi-P. Roselli-P. A. Rossi, Indagini sulla cappella..., in Commentari, XIII (1962), pp. 24-41.
SantoSpirito: C. Botto, L'edificazione dellachiesa di S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 24-53; XXI (1939), pp. 477-511; Id ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Battista Leonetti organista in Santo Agostino di Crema ( Pola, Claudio Sozomeno, zio di sua moglie, nella chiesa di S. Lorenzo.
Egli aveva sposato nel 1630 (come e soprattutto il lamento, luogo esclusivo dellospirito tragico in musica - il sovrano ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e nel lavoro, in ostensione ad essi di una “Chiesasanta e immacolata” già oggi […]» (Dossetti, 1954, p , che l’ha pensato, che gli ha dato vita sotto l’impulso delloSpirito». Il giudizio è categorico, non sembra ammettere obiezioni: «Non è una ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] esteriore. Ma anche nella vita interiore come sono dolorose le sconfitte dellospirito! Come egli ne resta stupito e muto!" (lettera a E e Il santo, il F. approfondiva e allargava il suo interesse per il movimento europeo di riforma dellaChiesa e del ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] morale, i racconti di storia dellaChiesa e di vite dei santi scandivano regolarmente l'indifferenziata conversazione iniziale sempre.
In questi stati F. si considerava posseduto dallo SpiritoSanto, del quale era, di conseguenza, molto devoto. Ma ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] essere dipinta prima delle opere appena citate. Al giovanissimo Paolo, basandosi su un’iscrizione settecentesca, sono stati riferiti anche gli affreschi staccati con la Madonna del Latte e santi del tabernacolo di Lippi e Macia oggi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...