ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] sull'argomento che gli sta più a cuore, la riforma dellaChiesa e la lotta contro l'ipocrisia regnante tra molti ecclesiastici.
a lui, pura creatura dal concepimento per virtù delloSpiritoSanto.
Alla riforma degli Ordini maschili e dei conventi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] contro il genio di molti" e pontefice per "vera opera delloSpiritoSanto" e per unanime condivisione delle potenze europee. Parsimonioso e diligente amministratore dei beni dellaChiesa, ha fama di essere poco incline a favoritismi verso i propri ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia delloSpiritoSanto", pochi giorni dopo il provvedimento del governo fiorentino che vietava, per motivi di ordine pubblico, la predicazione in tutte le chiese, L. pubblicò una Epistola… a tutti e' veri ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] era già morto ed era stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli nel 1420; fu anziano nel 1434. Era patrono della cappella delloSpiritoSanto in S. Martino nel 1433. Ebbe un figlio, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] 1756 aveva in fitto dei magazzini nei pressi del largo delloSpiritoSanto (Nappi, 1967, pp. 201 s., 209), D. Demarco, Gl'investimenti delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione dellachiesadellaSanta Casa dell'Annunziata, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] "popolo preservato", atteso a Roma per il rinnovamento dellaChiesa cattolica. Dal suo rifiuto ad accettare la profezia, essersi confessati e comunicati e avere ascoltato "tre messe delloSpiritoSanto", ai primi di dicembre del 1564 i congiurati si ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] o la tradizione: da quelli iniziali di Fozio sulla processione delloSpiritoSanto (e l'aggiunta dei "Filioque" nel Credo) e sul primato dellaChiesa romana, a quello della materia eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto da Michele Cerulario ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] della messa delloSpiritoSanto, alla quale seguì la lettura della dichiarazione cardinalizia che denunciava l'illegittimità dell , insieme con la regina. Il 18 sett. 1381, nella chiesa napoletana di S. Chiara, fu costretto dal cardinale Gentile di ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento, sull'azione delloSpiritoSanto nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e della di vincere il concorso per la cattedra di storia dellaChiesa all'università di Napoli. In questi anni collaborò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba delloSpiritoSanto e gli angeli che adorano il tabernacolo di fronte alla tela), e altre. Erano tutte chiese in cui i pittori ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...