MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] delloSpiritoSanto (Cortemaggiore, oratorio di S. Giuseppe), una delle opere più riuscite e significative del M. che, pur contenendo tutti gli elementi chiave della , Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiesedella città e sobborghi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , e secondo ogni evidenza proprio alla presenza dell'Estouteville - nella chiesadell'Ordine a Roma, S. Agostino, che il egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione delloSpiritoSanto e sul Purgatorio; inoltre "de azyrno et fermento ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ristrutturate o restaurate.
Da ricordare la decorazione affrescata, esterna e interna, della restaurata chiesa romana delloSpiritoSanto dei Napoletani (1852-68); l'affresco con il Martirio di s. Agnese nella basilica di via Nomentana (1854-56 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] , va notato che la storia della committente Scuola delloSpiritoSanto in quegli anni fu particolarmente travagliata. Faticava a riscuotere la tassa per le luminarie, non onorava i debiti con le monache della vicina chiesa, non riusciva a portare a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] presso l'Accademia delloSpiritoSanto fino al 1704. In seguito ritornò a Bologna per far parte della ricostituita orchestra duomo, il M. fu nominato maestro di cappella dellachiesadella Madonna dell'Umiltà, ma l'anno successivo fu costretto, per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] papale, se ne schermì declinando l'offerta. Dal 1689 fu primicerio, dellachiesa nazionale delloSpiritoSanto dei napoletani in Roma, referendario delle due Segnature e segretario della Congregazione sullo stato dei Regolari. Il 10 febbr. 1690 da ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] patrono universale dellaChiesa.
L'opera (Musei Vaticani, inv. 43881), attualmente esposta nella chiesa romana di ambito l'attività di restauro sull'arazzo della Discesa delloSpiritoSanto, una delle prime opere create dalla manifattura del ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, allora alla periferia della città (Nappi, 1982); dopo questa data mancano documenti e si presume quindi che sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli: Banco delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] . Nel 1810, presso il soppresso monastero delloSpiritoSanto, vennero aperte anche delle scuole per alunne esterne che venivano istruite e poeti italiani e latini, tra cui i Padri dellaChiesa. Opera erudita, di intento moralistico, fu Il giovane ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] nella cappella maggiore e per un quadro con la Natività della Vergine nella chiesa di S. Pietro; anche queste opere sono andate perdute contribuì a far eleggere il G. gastaldo della Confraternita delloSpiritoSanto (Caburlotto, 1993, p. 224). Il G ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...