GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] varie statue per don Francesco Cameo nella chiesadell'Annunziata.
Nel gennaio del 1700 Giovanni matr. 737, 21 maggio 1723, p. 12; matr. 1543, 30 luglio 1765; Banco delloSpiritoSanto, matr. 892, 30 luglio 1707; matr. 919, 28 giugno 1709, p. 534; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] corpo fu trasferito al monastero di Chiaravalle, nella chiesa dei frati conversi, dove alla presenza, tra M. Benedetti, Io non sono Dio. G. di M. e i figli delloSpiritoSanto, Milano 1998, pp. 21-29, 141-145; Milano 1300. I processi inquisitoriali ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] del soggetto (Giovanni Battista in gloria che, illuminato dalla colomba delloSpiritosanto, è venerato dai personaggi dell'Antico Testamento e indica in tripudio angelico il carro dellaChiesa) rimanda al primo Seicento, ma è trattato con sapienza ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di esser sfuggito a un duplice attentato in casa e nella chiesa di S. Agrippino, fu infine, nel 1556, ferito gravemente qualcosa di suo); Spiegazione sopra i sette doni delloSpiritoSanto; Spiegazione sopra il peccato originale, vaniale e mortale ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] incarico del priore Girolamo Vida, ricostruì e decorò la chiesadelle SS. Pelagia e Margherita: poté esprimervisi ad un tempo S. Sigismondo, a stimolare l'invenzione aerea della Discesa delloSpiritoSanto (1557-59).Alle opere datate del quarto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] fine questa è opera delloSpiritoSanto".
A Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento" dell'alleato piemontese, e il Giovane.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Chiesa di S. Vidal, Libri dei battezzati, 9 febbr. 1574 m.v.; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] fianco di quelli ufficiali. Dai pulpiti del Redentore e dellachiesadell'Umiltà, che, tolta ai gesuiti, gli era stata A tutti li reverendissimi Padri in Christo. La gratia delloSpiritoSanto, lo Spirito di Christo, et il zelo de gli Apostoli (ibid ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di Paola, completata nel giugno del 1598 per la cappella De Gallis nella chiesa napoletana delloSpiritoSanto; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesadella Madonna del Lauro a Meta di Sorrento, attribuita all'I. e bottega (identificata ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] di personaggi al cui centro, in asse, sono la colomba delloSpiritoSanto, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da firmò il S. Pietro facente parte dell'altare maggiore dellachiesa di S. Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] del problema del Filioque, ovvero della "processione delloSpiritoSanto", avviati tra il patriarca costantinopolitano L.A. Berto, Roma 2003, p. 219; F. Corner, Notizie storiche dellechiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1768, p. 50; J ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...