DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Fabiano e Sebastiano e due battuti nella Confraternita delloSpiritoSanto di Carignano convincentemente riferitagli da Leone (1979 dellachiesadella Maddalena ad Alba; inoltre - con qualche discrepanza stilistica - la Pietà della Confraternita della ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] l'opera di Bernardino e Giovanni Battista nella Compagnia delloSpiritoSanto annessa a un'altra grande chiesa senese, S. Agostino, dove essi modellarono in stucco le statue dell'Arcangelo Gabriele e della Vergine Annunziata, daporsi in due nicchie a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] il precettismo, con un sentimento di distacco dellachiesa degli eletti dalla chiesa empirica. A differenza dei Valdés, il delloSpiritoSanto non ha più bisogno dell'autorità della Scrittura. Nel deciso distacco dall'alumbradismo (lo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] il padre si chiamava Luca. La congettura si basa sull'esistenza, nel secolo XVII, di una lapide nella chiesa partenopea delloSpiritoSanto, sulla quale era inciso il nome di tale Luca Imperato (segnalata da D'Engenio Caracciolo, e sul rinvenimento ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] raffiguranti i Patriarchi; mentre nel 1829 affrescava su disegno di Vacca I quattro evangelisti nella chiesadella Confraternita delloSpiritoSanto di Gassino.
In questi lavori l'artista sviluppava una maniera eclettica che avrebbe contrassegnato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] domenicano di Lombardia, cui avrebbe assegnato una parte delle rendite dellaChiesa di Albenga per il mantenimento durante il concilio, fede ("Filioque") e la connessa dottrina della processione delloSpiritoSanto, cui avrebbero dovuto far seguito i ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] incontravano con il frate senese nel monastero di S. Efrem e nella chiesa di S. Paolo che, già attorno al 1536-37, era stata quasi che insegna la vera via d'acquistare il lume dellospiritosanto, poi pubblicato a Venezia nel 1546.
Negli anni 1543 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] prima celebrazione eucaristica sia stata la solenne messa delloSpiritoSanto di apertura del Concilio.
Il 6 nov. card. Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. dellechiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48. Giudizi sulla personalità del ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] attribuisce a Gioacchino la colpa di aver giustificato e per così dire esaltato come ispirato dallo SpiritoSanto lo scisma dellaChiesa orientale: una forzatura non legittimata dalle opere del florense, ma contenuta nell'estratto parigino per il ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] del popolo sulla piazza del Duomo in congiuntura dell'Ottava del Corpus Domini" (Hugford, 1762, p. 10), la Discesa delloSpiritoSanto (1710 circa), da un prototipo dandinesco, per l'altare maggiore dellachiesa benedettina di S. Giorgio alla Costa a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...