PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Pagani si situano la grande e non persuasiva Discesa delloSpiritoSanto del duomo di Pistoia, terminata nel 1603, e 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27; Serie degli uomini i più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] al Corpus Domini, tradizionalmente attribuito al C. è opera di Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive dellechiese del Corpus Domini e delloSpiritoSanto in Torino, in Palladio, XXX, [1974-76], pp. 102 s.).
Per il Corpus Domini, invece ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] tra cherubini, a sua volta sormontata dal rilievo della Colomba delloSpiritoSanto. Le colonne incorniciano il già citato rilievo Antonino nella realizzazione dell'arco marmoreo della cappella della Madonna nella chiesadell'Annunziata di Trapani: ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] dei fanciulli. Panegirista, esalta, in latino, "nella chiesadell'università di Brera" all'"aprimento degli studi",nell'autunno del : le vigilie delle feste importanti, il buon andamento della novena, da lui promossa, delloSpiritoSanto, le funzioni ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ami della formazione del B.) il Legrenzi si trovava a Ferrara maestro di cappella dell'Accademia delloSpiritoSanto. ignoraú, appositamente scritti per l'Accademia della Morte ed eseguiti nella chiesadella stessa confraternita: L'Esaltazione di S. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] designato a comporre litanie, vespri e messe per varie chiesedella città; dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso fu incaricato cavaliere delloSpiritoSanto. Il duca di Vivonne, cui il L. rimarrà legato per anni, era fratello della celebre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] . Il 27 gennaio 1654, passato nel frattempo tra i tenori, chiese di assentarsi per cantare in un’opera eseguita a Venezia, che dal 1656 come maestro di cappella dell’accademia ferrarese delloSpiritoSanto, protetta dai Bentivoglio, propose al ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] a Castel di Sangro, a Sulmona, nel monastero delloSpiritoSanto e a Ferentino.
Consigliere di Carlo II d'Angiò ; CLXV (1953), pp. 103-144, 283-302, 489-500; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del secolo XIV, Roma 1957, pp. 75-88, 151 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] (sulla facciata), per il rilievo delloSpiritoSanto sulla loggia della benedizione, e per una serie di Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] delloSpiritoSanto, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in Veneto è inoltre legato il più importante riconoscimento pubblico dell'attività poetica del L., l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...