L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] diffusione del cristianesimo nel regno di Aksum. I luoghi di culto comprendono due chiese di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due chiese, di 20 × 9,7 m, databile tra VIII e XI sec. d ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei vari presuli. Il più noto è il Liber Pontificalis dellaChiesa di Roma che, al di là degli intenti celebrativi, fornisce in Terra Santa apportano il loro contributo con informazioni di prima mano, anche se lo spirito tendenzioso che molto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , gli s. simulanti vetrate dell'ostensorio dellachiesa di Ibiza, nelle Baleari, compiuto 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The mīnā; oltre a significare 'spirito', 'cielo', 'paradiso' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] altri esempî si vedano a Verona, in un pavimento sotto la chiesa capitolare, della fine del IV o degli inizî del V sec., e cfr., in P. De Angelis, Breve commento storico sulle vicende dell'Ospedale di SantoSpirito in Saxia, Roma 1959, fig. a p. 10); ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezza di spirito . Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Atti del XV factis consultisque»), e una seconda statua presso la chiesa di S. Silvestro, nell’area del tempio del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] emersi sul Monte Sant’Angelo Palomba resti culto salutifero delle acque posto al di sotto dellachiesa romanica di dell’Economia Antica (Capri, 13-15 ottobre 1997), Bari - S. Spirito 2000.
G. Camodeca, Le élites di rango senatorio ed equestre della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ), convertita in chiesa dopo la conquista della città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell'architettura musulmana di (seguaci), i šuhadā' (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri popoli e tradizioni funerarie ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di R., quello cioè collegato al culto dei santi o dei martiri e ai luoghi che ne ca. settanta anni il patrimonio di edifici di culto dellaChiesa romana, composto alla fine del sec. 7° pp. 763-775; G. De Spirito, Aenigmata Honorii, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] volta degli Evangelisti).
Dopo aver costruito con i fondi dellaChiesa l'imponente palazzo di famiglia, Innocenzo III, quasi in riparazione, fondò, attingendo ora alle sue finanze personali, l'ospedale di SantoSpirito, che fu eretto tra il 1198 e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di nuove chiese, anche se sul piano più strettamente urbanistico non si colgono trasformazioni di rilievo. Per i cantieri legati alla diretta committenza papale degne di menzione sono la costruzione dell’ospedale di SantoSpirito nel sito dell’antica ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...