Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo dellachiesa ottagona del Santo Sepolcro.
In altri casi il luogo dei 11° e 12° secolo. - È essenzialmente lo spirito e l'essenza della concezione monastica, e dunque anche il tipo di spazio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] dellospirito religioso santi integrate nel testo, come quella di s. Egidio, notizie sui luoghi e sulle popolazioni, sui cibi e sui pericoli del percorso, come nel caso dell'incontro con baschi e navarresi, con descrizioni dellechiese e delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , di un'ineluttabile vicenda delloSpirito, nella sua ascesa verso al riguardo, sono i lavori di G. Miccoli (Chiesa Gregoriana, 1966; La storia religiosa, in AA.VV., Frana̧ise, Parigi 1993 (trad. it., SantoSpirito [Bari] 1995); F. Furet, La passion ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] .
11. SpiritoSanto. Secondo Agnello (Lib. Pont., vita Agnelli, xxvii, HE. 334, TR. 217) la chiesa di culto ariano ubicata vicino all'episcopio fu trasferita al culto cattolico dopo il 561 e dedicata a S. Teodoro. Doveva trattarsi perciò dellachiesa ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Münster e apostolo della Vestfalia, vi si fermò per due anni. Tra le sue mura cercarono la pace dellospirito persino due delle iniziative artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] già un tono estraneo allo spirito greco: l'artista infatti edilizio dai pochi monumenti rimasti. Le prime chiese sorsero nel IV sec. ad Alessandria; di S. Menas a Medīnet Habu (VIII sec.) e dello stesso santo ad Abu Girgis, in una località, cioè, ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] fatta da mani umane, cioè che appartiene al mondo dellospirito e che pertanto è superiore, deriva dalle concezioni dellaChiesa, avesse già avuto qualche applicazione pratica in tempi anteriori. Le immagini a. di Cristo, della Vergine o dei Santi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, von Kulmbach dipingeva grandi trittici per le chiesedella città; numerosi gli scultori fiamminghi e musicale; tuttavia, lo spirito di resistenza e il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] visibili, rinvenute sotto il presbiterio dellachiesa del monastero di S. Gregorio es. a Worms, Magonza e Spira).
Bibl.: A. Bernard, La sépulture e città tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V- ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e ha condotto fra le braccia dellaChiesa Cattolica perfidi nemici di Dio e di del Pantheon Yoruba sincretizzate con santidell'agiografia cattolica o nel palo ed essendo Cuba meticcia "... dallo spiritodella pelle vi verrà il colore definitivo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...