SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] sepolto a Firenze il 26 settembre, nella chiesa del Carmine.
A proposito del ruolo svolto pp. LXXI, 9-12, 30, 48, 76, 84-87, 105, 143; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1495-1497, a cura di D. Fachard, Genève 2002, pp. 28, 139, 186, ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] della carriera. Su disegno di Perino, nel 1545 dipinse a fresco una Madonna e santi in Castel S. Angelo, perduta, e le Storie di s. Giovanni Battista nella cappella Landi in S. Spirito sulla cappella Mutini nella chiesa di Sant’Agostino, pp. 65-68 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di donne ai divini uffici nelle chiesedell'Ordine. Troviamo ancora un fra festosamente dal popolo. Provato anche nello spirito e dopo avere - come si narra a raccogliere notizie circa la vita del santo. Tra le sue prime raffigurazioni iconografiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] implorato pubblicamente Iddio, davanti alla chiesa cardinalizia del C., perché lo punisse per mano dell'arcangelo Michele se il C. turbine delle guerre civili.
Nell'epistola Posteritati, 20, il poeta si esprime però con ben altro spirito sui suoi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] (1746), disegnò e incise ad acquaforte due vedute dellachiesa pratese di S. Vincenzo con i parati dei festeggiamenti Folco Rinuccini il ciclo nel palazzo fiorentino di via di SantoSpirito, dove compaiono iconografie massoniche (pp. 184 s.; Lenzi ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti delle opere religiose, molte delle quali sono andate perdute: alcune statuette destinate ad altari (certosa di Firenze), opere di devozione come il Cristo morto (già sacrestia di SantoSpirito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isola di SantoSpirito, per fronteggiare le pestilenze, periodicamente ricorrenti in una nel monastero degli Angioli, copiò le opere dei Padri dellaChiesa, ed altri codici scoprì e raccolse, così da ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] , che consentiva alla benedettina, posta sul cammino delle virtù eroiche dei santi, di consigliare al fratello di «operare qualche esercitio gagliardo in favore dellaChiesa» e di additargli la via dell’apostolato in terre lontane (Cabibbo - Modica ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Spirito cittadino e temi politico-culturali nel culto di s. Petronio, in L'immaginario religioso della città medievale, Ravenna 1985, pp. 193-198; Id., Immagine e miti di s. Petronio nella tradizione bolognese, ibid., pp. 451-54; I santidellaChiesa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] … nel… Santo Natale MDCCCXXVIII sullo spirito di povertà, ibid. 1828; Lettera pastorale sulle ordinazioni, ibid. 1828; Nota della nunziatura pontificia in Ispagna sopra alcune gravi controversie interessanti la religione e la Chiesa, diretta a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...