VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] di Castel Sant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni Carlo Boschi, figura eminente all’epoca del pontificato di Clemente XIII. Tale ruolo, cui spettavano le attività di relazione con gli altri principi dellaChiesa ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] l’allievo, in virtù del «suo spirito e disinvolte maniere», nonché di un diploma dellachiesadella Ss. Annunziata di Guastalla, realizzata per i serviti, al pari dell’ancona, cronologicamente prossima, con La Vergine consegna l’abito ai sette santi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] il M. cita la statua del santo «in eminentissimo templo Divi Marci» a nel 1084, contestualmente all’edificazione dellachiesa. A conferma di questo dato, in quel disegno di restaurazione del primitivo spiritodell’Ordine che il M. aveva già ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] cappella del Gattamelata nella chiesa del Santo a Padova era firmata che egli avesse qualche divino spirito addosso". Le pitture lascive Italy, London 1912, I, pp. 118-138; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 213-254; G. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] della madre, sepolta il 9 settembre nella tomba di famiglia nella chiesa del Carmine.
Nel dicembre del 1570 Essenga subentrò a Cattania alla testa della di varie compositioni [...] in morte del sig. Spirito Pratoneri, Reggio, Bartoli, s.d. (ma ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] acute nel 1906, un anno prima dell’enciclica Pascendi, dopo la messa all’Indice del Santo di Antonio Fogazzaro. Attivo in un la peste della rivoluzione liberale. La Chiesa è l’unica «arca di salvezza», che combatte con spirito militante le battaglie ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] sacerdoti inviati a insegnare il catechismo ai degenti dell’ospedale SantoSpirito, ma già dall’anno seguente sparisce dai ambigua di Cienfuegos, ribadendo ancora una volta la posizione dellaChiesa romana di fronte al regalismo (25 gennaio 1825). ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] futuro conclave. Da allora lo spirito conciliativo si fece in lui tanto dal '67, quindi camerlengo di S. R. Chiesa, morì a Fermo l'8 luglio 1877, un College, Paris 1870, ad nomen; Eusebio da Monte Santo, Elogio funebre dell'e.mo e r.mo card. F. D., ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] chiesadella Compagnia (p. 55).
La lunetta, che rappresenta il tema delle Tentazioni di s. Antonio con un'originale articolazione su due piani spaziali, andò a far parte di una serie di Storie del santo disposta lungo le pareti dellachiesaSpirito a ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] nacque intorno al 1535 a Firenze, nel quartiere di SantoSpirito, Alfonso, detto il Vecchio per distinguerlo dall’omonimo estremi anni di attività sono il compimento della facciata e dell’interno dellachiesa di S. Giovannino degli Scolopi (1655- ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...