DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] tal punto venire pervasi dallo Spirito da non essere sottoposti alle leggi umane dellaChiesa.
Il D. soggiornò Terra d'Otranto, Firenze 1888, p. 188; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 145-146, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Consiglio e dai capi di Quarantia.
Lo spirito pubblico in quei giorni appariva particolarmente turbato; le per haver lassata la cità contumace di santaChiesa, con le censure et interdetti, delle qual tutte cose era data imputatione al duce ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] e presso la Chiesa, della sua designazione, spirito di carità, di moderazione, di duttilità che certamente non fu la nota dominante dell B. d'Arezzo, Napoli 1876; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] aveva affidato la difesa dello Stato dellaChiesa al condottiero Mostarda da S. Spirito, catturati e brutalmente uccisi per mano dello stesso M attuale Monopoli. Nel frattempo Macerata, Loreto e Monte Santo si erano sottratte al dominio del M., il ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] concluso per la chiesa di S. Ponziano, dello stesso ordine. la Pentecoste staccata dall’ospedale di S. Spirito e oggi in S. Francesco (Weppelmann, M. Boskovits, I pittori dell’oratorio di Santa Caterina, in L’oratorio di Santa Caterina, a cura di M ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] dellasanta realizzati con il concorso della bottega entro il 1711 per la chiesa di S. Lorenzo a Castelfiorentino (oggi presso la locale confraternita della derivazioni autografe dal Matrimonio della Vergine in S. Spirito e dal Compianto di Camaldoli ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] e intransigente che egli aveva fatto al momento della conversione (non si è cristiani al di fuori dellaChiesa cattolica, non si è cristiani se non si tende alla santità), furono una drammatica costante della vita del G. e ne paralizzarono spesso l ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] spessore di verità alle mezze figure di santi (ibid., nn. 8, 11) nella seconda città dello Stato pontificio, si comprende lo spiritodelle scelte che , quelle per il Corpus Domini e la chiesadella Beata Vergine Addolorata di Forlì che custodisce un ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] dell'eresia in Italia; la quarta fase comincia con una carcerazione che indaga sul suo passato religioso e termina con la morte suggellata formalmente dal ritorno in seno alla santa "madre" Chiesa "persona di buono spirito e belle lettere" ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] proprietà della famiglia Mocenigo nelle vicinanze dellachiesa di S. Sofia, per poi spostarsi in un palazzo alla Crosara del Santo, condividessero lo spirito di quel circolo informale, che vi gravitava stabilmente, e fossero dotati della necessaria ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...