SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Si sono pertanto attribuiti i Santi Del Pezzo e Ligorio a spirito di reciproca emulazione fra personalità artistiche di primo piano che reca vantaggio allo sviluppo delle arti e all’imitazione delle Battista nella chiesadella certosa (Ammirato ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] nulla; disporre tutte le occupazioni della propria vita con uno spirito di intelligenza. Si veniva così a configurare un indirizzo rosminiano dell’ascetica (completato con altre opere, come Delle Cinque Piaghe dellaSantaChiesa, scritta tra il 1832 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] impadronirono facilmente di Talamone e Santo Stefano, strinsero d'assedio della penitenza e dell'eucarestia, istituì la terza parrocchia della città (la chiesadell'ospedale del S. Spirito dedicata a S. Girolamo). Convinto dell'importanza della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , vite e vitarelle e vitarelline di santi, con delle oneste monografie, di buon sapere e sapore chiesa, ma specialmente quella del popolo, tra il quale lo Spirito opera, metà anonima, metà incurante del nome. Insomma, portare la storia dellaChiesa ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e di spirito liberale, santo degli ultimi e cantore della natura. Dopo l’annullamento del matrimonio con Marcella, le nozze di Roberto e Ingrid avvennero per procura in Messico mentre i due si scambiavano una solenne promessa nella chiesadella ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì santo - e a Giovanni d'Alessio d'Antonio detto Nanni Unghero (L'officina della maniera, p. 180). Per l'altare il G. realizzò due Angeli fiancheggianti il S. Niccolò (Firenze, S. Spirito ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] ai malati negli ospedali del Camposanto di S. Pietro, di S. Spirito in Sassia, di S. Cecilia, e in quello, più piccolo, , con la cella dellasanta. A partire da questo nucleo la comunità si ampliò a nord, incorporando, nel 1594, la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] spirito consolator e sull'esercizio dell'umiltà 102-13, 180, 204-16; G. Clementi, Un santo Patriota. Il b. Venturino da Bergamo, Bergamo 1909; 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini del monastero e dellachiesa di S. Marta, in L'Eco di Bergamo, 8 giugno ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] il servitio di Sua Santità, e del Santo Officio, essendo conveniente, chiesa dei padri predicatori di S. Spirito di Palazzo.
Chioccarelli ipotizzò che il M. fosse morto nel 1607, equivocando il senso della lapide apposta nella chiesa di S. Spirito ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Brosses lo definiva di "scarso spirito, meno cervello, nessuna capacità di San Marino da parte dello Stato dellaChiesa, anche se fu addossata dal delle sue manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo, e finti Miracoli"), e soprattutto dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...