JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] chiesa brunelleschiana di S. Spirito, il destino dello J. stava per compiersi a Messina. Nella città natale, grazie agli auspici dell . 1724, prevedendo di ripartire per la Pasqua dell'imminente anno santo, egli si impegnò in un progetto, in quattro ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la Porta Santadella basilica di Chiesa cattolica, violentemente attaccata dapprima dalla cultura e dalla filosofia del secolo dei Lumi, successivamente dalla Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spiritoChiesadelle ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] l'unione delleChiese occidentale e spirito francescano. E., dedito alla sottigliezza filosofica, ancora vivo Francesco, capeggia una fazione di frati amanti della vana scienza e tenta con l'aiuto del papa di soppiantare il santo nel governo dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire santo. Ecco - questo il sottinteso - il premio per chi celebra il sinodo, per chi non discute la visita apostolica, per chi non mostra "spirito di contraditione".
Senza il decoro, della ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] con Bambino e i ss. Monica, Agostino e Domenico per la chiesa parrocchiale del natio borgo di Camerano (ove per oltre un anno sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di SantoSpirito che aveva ricevuto in Francia durante il ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dalla maggioranza della popolazione. Se, agli inizi dell'878 il papa esalta la pietà, il sacro zelo, lo spirito d'abnegazione del "Atti della Passione di Sant'Areta e dei suoi compagni"; incoraggiò il principale storico dellaChiesa napoletana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] o perché "persone di spirito" con "comodità di vassalli liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline. 275, 293; B. Minichini, Illustraz. della cappella Caracciolo-Rosso nella chiesa di S. Giovannia Carbonara, Napoli 1863, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] di ricostruzione secondo lo stile rinascimentale dell’intera chiesa di S. Lorenzo, dedicata al santo protettore del defunto.
Riverenza per del M. in quanto patrono delle arti. Ma il suo personale spirito religioso rappresentò un motivo più importante ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] S. Giovanni eseguiva nel 1478 un reliquiario per il dito del santo e una coperta d'argento di un Epistolario, (Milanesi, in , London 1928, pp. 217 s.; C. Botto, L'edificazione dellachiesa di S. Spirito..., in Riv. d'arte, XIV (1932), p. 30; C ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] il busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico dellachiesa superiore.
della galleria, sebbene le singole scene appaiano concepite classicamente, lo spirito , su basi stilistiche, due figure di sante.
Nel 1680 il F. fu impegnato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...