BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle marce compiute tra Roma, la Lucania e la Puglia nel 547. Il re si decise all'incontro solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito spavento, e prima di congedarsi chiese al santo di pregare per lui. Ma ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nello spiritoChiese irlandesi; ma fu solo nel 600 che, con la prima delle sette sue lettere giunte a noi, sottopose formalmente la questione al pontefice romano.
Nel suo scritto, il santo, dopo aver premesso di riconoscere la speciale autorità della ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Marchetti nella vicina chiesa di S. Spirito dei lateranensi (Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò della Torre(, 1981, F. Cortesi Bosco, L. L. dal polittico di Ponteranica alla commissione dellaSanta Lucia di Jesi, pp. 56-80; G. Mascherpa, Le " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della penitenza…, a cura di Mariano da Alatri, Roma 1980, pp. 47-57; V. Colorni, Samuel da Spira 151-165; G. da C. dalla storia dellaChiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni , Discorso inaugurale, in Santità e spiritualità francescana fra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in con vero spirito di mecenate. Sul filo delle sue amicizie su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca d'Aosta); ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] il rifacimento dell’ospedale di S. Spirito in Sassia ; D. Cortese, Sisto quarto papa antoniano, in Il Santo, XII (1972), 3, pp. 211-271 (in Carocci, Governo papale e città nello Stato dellaChiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi e città ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] non sia il culto della vera santità e cioè la gloria di Dio e l’edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche Moro [...] ma Tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale» (Insegnamenti, XVI, p. 362). Il 29 giugno Paolo ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di stampa, a Norimberga nel 1619 e a Spira nel 1629, Strigliata III, sonetto Su su antibarberiniane ("un prencipe pio, e capo dellaChiesa non deve parlar d'altro, che di giuocar d'invenzione ne' negozii de' santi l'ho creduto di poco frutto, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] in qualità di sovrano dello Stato dellaChiesa furono inevitabili.
Già nei d'Angiò a Viterbo, il 5 aprile, giovedi santo, Clemente inflisse la scomunica ad E. e ai suoi prima redazione esse tradiscono lo spirito egoistico che nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] cui il M. fu assunto al S. Spirito andava costruendo la facciata dellachiesadell'ospedale (Hess, p. 105), vi : charity, conflicts, and medical careers at the hospital of SantoSpirito in seventeenth-century Rome, in Health care and poor relief in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...