BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] vescovo non era stato richiamato, ma nelle chiesedella città, nonostante la scomunica, si era il luogo prese il nome di questo santo).
Morto Ludovico II (875), spezzate le la ricchezza del monastero, sia per spirito di vendetta contro B. che li aveva ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre a dare una grande festa da ballo al delle strutture della società e dello Stato, e che proprio in quegli anni colpiva duramente i privilegi dellaChiesa di Roma, è caratterizzata dallo spirito ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] i donatori e la predella con le Storie del santo e il Martirio dei ss. Marco eMarcellino), mostrano della tavola dei Tre arcangeli degli Uffizi, della pala di S. Monica nella chiesa di S. Spirito e dei due pannelli della fiorentina Galleria dell ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] preparazione e dallo svolgimento dell'anno santo 1750, per affidargli cinque Qui, dopo l'erezione dell'ultima Via Crucis nella chiesa di Pianoro, le sue il volume curato da Giuseppe da Roma, Soavità di spirito di s. L. manifestata in 86 sue lettere ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] spirito conservatore della questione intorno alla patria di S. Girolamo (Zara 1833), in cui prendeva posizione a favore della tesi della nascita del santoChiesa di Spalato un tempo Salonitana, Trieste 1844, passim; G. Valentinelli, Bibliografia della ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] si rivela ancora artista impacciato e immaturo: si tratta della tela rappresentante S. Ferrando in atto di implorare la Vergine perché soccorra alcuni storpi, già nella distrutta chiesa di SantoSpirito, ora nella galleria di palazzo Bianco a Genova ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] ed il suo vasto sapere. Maestro della cattedrale, teologo, protonotario apostolico, morì il 20 sett. 1590 e fu sepolto nella chiesa di SantoSpirito dove il conte Enea Montecuccoli, suo ammiratore, gli comprò un sepolcro.
Strana figura di artista e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della vita dellaChiesa. Quel che con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dello Stato, si manifestò anche nella politica seguita da C. I in materia di rapporti tra Stato e Chiesa gentil'uomini", oltre che allo spirito di crociata del secolo, dalla sua a rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 1523 e il 1525, dopo la morte dell’artista, da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni (Sartore, 2011; Pasti, 2012). L’indicazione «MDV», che compare sotto alla Trinità e santi affrescata da Raffaello nella chiesa perugina di S. Severo, è contenuta in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...