TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 1870 gli furono affidate la fondazione e la direzione dell’Istituto anatomico e fisiologico; a tal fine ottenne dall’ospedale di SantoSpirito l’uso del museo e dell’annesso anfiteatro anatomico (laboratorio di anatomia patologica). Il suo ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] senza più ostacoli dopo la canonizzazione.
A lei vengono dedicate molte dellechiese costruite nei quartieri operai delle città industriali, e Rita nella modernità diventa la santadelle donne cittadine. Le aiuta a trovare casa, a guarire, a salvare ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] essere stato né santo, né martire, ma uno scismatico morto in battaglia. Tali assunti provocarono l’ostilità di numerosi uomini di chiesa e gli attacchi di Anton Roschmann e ancora di Bonelli, a cui replicò con l’Apologia delle memorie antiche nel ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] patriarca d'Aquileia e camerlengo dellaChiesa, insieme col cugino e delle ghiande dei boschi dell'abbazia di S. Eufemia di Villanova.
Meno per spirito del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santa, nel quale sono raccolte le sue esperienze di ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] di affreschi con Storie di un anonimo santo francescano,in una cappella dellachiesa di S. Francesco di Mantova (affreschi del Barisini.
L'alta qualità, la modernità precoce, lo spirito laico e realistico di cui testimoniano i cicli trevigiani del B ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] «il primo autore che abbia liberato la storia generale dellaChiesa dal suo isolamento clericale» (Fueter, 1936, 1970, s “Life of Sixtus IV” and the frescoes of the Hospital of SantoSpirito, Città del Vaticano 2005; C. Märtl, Der Papst und das Geld ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] delle Tratte.
Il F. fu battezzato con i nomi di Michelangelo e Gerolamo, che era il santo familiare. Trascorse l'infanzia a Firenze in un ambiente intriso di spirito titolare e rimanendo in seno alla Chiesa come chierico secolare, per rinchiudersi in ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] a Magliabechi stampata in appendice alle Memorie dell’insigne Collegio di SantoSpirito (Napoli 1688). Rientrato a Benevento a della morte di s. Filippo Neri, il 19 marzo 1696 fu di nuovo in Benevento, in occasione della consacrazione dellachiesa ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu sepolto in S. Prassede, sua chiesadella Musica e della vera harmonia Ecclesiastica". Lodi puntualmente riprese dal Pitoni, che parla di "elevato e vivace spirito l'anno santo MDCCLXXV, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] chiesa del santo milanese, non s'esaurì qui: il mosaico dell'abside, l'affresco a questo sottostante con i nomi delle sedi spirito italico o comunque autonomistico e della volontà dell'arcivescovo d'avvantaggiarsi personalmente delle discordie della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...