SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sostenere l’imperatore, gli spagnoli e la Lega santa. Di fronte alle richieste dei nemici la Repubblica che per sua volontà fosse stata predisposta una tomba nel coro dellachiesa del Carmine a Firenze a opera di Benedetto da Rovezzano.
Una ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 121) e la vertenza proseguì (Ottino DellaChiesa, 1967, p. 94) fino a Roma, membro della Confraternita di S.Spirito e S delle spese sostenute dal D. nel viaggio per consegnare i due panni di velluto. Il 18 ag. 1501 Massimiliano in una lettera a Santo ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] … su l’opera del sig. De Potter intitolata SpiritodellaChiesa o Considerazioni filosofiche e politiche su la storia de’ , preparato come appendice dell’opera, con il titolo Il piccolo periodo dell’anno e suo giorno santo nel periodo del Signore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di SantoSpirito, così come, del resto, l'istituzione napoletana aveva plagiato l'Ordine francese della Stella, creato nel 1351. Questi statuti, mescolanza di misticismo apocalittico, di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho, santuario dei padri oblati), da donare alla città di Milano come ex voto per lo scongiurato pericolo di un'epidemia di colera. Destinata, su richiesta del M., alla chiesa allo spirito romantico ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Trevico Ferrante Loffredo, per il progetto dellachiesa napoletana di S. Spirito a Pizzofalcone, poi detta di Monte Santa Maria delle Dame Monache a Capua, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s., XXXIX (1990), pp. 91-108; S. Costanzo, La chiesadell ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] spirito analogo va considerata, dello stesso periodo circa, la decorazione affrescata sui pilastri di S. Maria delledella Maddalena a Camuzzago (Milano), con Storie dellasanta, alcune delle di Leonardo e la chiesadelle Grazie in Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] patroni" e ratifica dell'abate di S. Simpliciano, cappellano della cappellania di S. Spirito e Cinque piaghe di Cristo nella chiesa di S. Tommaso del medesimo tipo, quale quello del milanese Santo Brasca. Costruito secondo un convenzionale schema ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] della villa Giovanelli di Noventa Padovana, iniziata sempre da Gaspari; mentre sicuramente sua è la chiesa incompiuta di S. Spirito stessi anni anche alcuni progetti padovani, per la basilica del Santo e per il duomo.
Nel 1751 il M. rimase vedovo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] parte delle sue lettere. Direttore di spiritodelle carmelitane consacrato nella chiesadella Vallicella a Roma, sede-madre della Congregazione dell’Oratorio (sua e mistici nel Seicento italiano. L’eresia di Santa Pelagia, Bologna 1989, p. 270; A ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...