ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] dell’Ordine; in tale veste, nel 1583-84, accompagnò il priore generale Spirito di fronte al sacello del santo degli eremitani Nicola da , San Bonaventura nel IV centenario della sua elevazione a ‘Dottore dellaChiesa’, in Doctor Seraphicus, XXXV ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] generoso nelle elemosine, lodava anche il suo spirito di servizio, ricordando che da papa lavava ogni avrebbe scelto il nome del santo del giorno in cui sarebbe esercitare la sua influenza sul re in favore dellaChiesa (ep. 64). Nel 1060 i legati ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , S. Romano) e la Trinità con Madonna e santi (Lucca, chiesadella Trinità), nelle quali si avvalse di ampi interventi di alla sua passione di spadaccino animato da un «vero e sincero spirito di grande ostilità e fierezza» (Baldinucci, 1728, p. 366 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] spirito critico traboccante di vivacità e sarcasmo. Un suo ritratto senile è nel Museo delladelle Risa di Democrito), oratorii (Il martirio di s. Adriano), musiche da chiesa (un Gloria a 3, un Lauda Ierusalem a 5, una Prima lezione del venerdì santo ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] "ministri degli infermi"). Il centro spirituale della compagnia fa stabilito presso la chiesadella Madonna dei Miracoli, di cui C. era cappellano, ma la vera sede della sua attività fu l'Ospedale di S. Spirito. Non furono inizi facili: le difficoltà ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] dell’Ordine, lo sottrassero per traslarlo nella chiesa T. da C. in Vita di S. Bernardo Cardinale e d’altri Santidella Diocesi de’ Marsi, Roma 1673, pp. 51-66; L. Wadding, 1963; S. Spirito, Il francescanesimo di fra T. da C., Santa Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] con accortezza, parlando ai sensi per destare lo spirito e istillando nell’animo del fanciullo il sentimento religioso dellaChiesa (Milano 1866). Nel 1867 incontrò Giosue Carducci (suo ammiratore), durante il soggiorno di questi a Pieve di Santo ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] Spirito. Vi fu apposta l'epigrafe latina attribuita dal Del Castagno a Coluccio Salutati.
La più antica memoria biografica di lui è quella del Catalogo dei Santi carmelitani, della , con l'obbligo di andare alla chiesa di S. Piero Maggiore a fare ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Siena, certamente perduta in seguito al rifacimento settecentesco dellachiesa. Il testo ottocentesco del Carli non concorda però e il SantoSpirito. L'inusuale iconografia, che fonde il tema della Crocifissione con quello della Trinità, sembra ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] che per molti anni era stato organista della stessa chiesa. Il suo stipendio mensile era di Marcello. Questo spirito di modernità, evidente 168; A. De Angelis, E. B. guardiano della Sezione dei Maestri di Santa Cecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...