PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] grande libertà inventiva, sempre atteggiata con uno spirito da melodramma» (Pallucchini, 1995, p. della cupola e della navata dellachiesa di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» della basilica del Santo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] essendo stata da questi rifiutata, egli la donò a Santi Pagnini per S. Romano di Lucca (ora in come un Correggio privato di spirito pagano; la Sacra Famiglia dell'altare dellachiesa, e probabilmente qui morì, il 6 ott. 1517.
Non va taciuto dell' ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] delle stantie del cardinale Santo Sisto [Filippo Boncompagni], et nella capella et stantie al piano della pala con s. Matteo per la chiesa romana di S. Lorenzo in Commendatore nell’Ospedale di S. Spirito in Sassia, in Storia dell’arte, 1993, n. 77, ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di SantoSpirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] , pp. 248-251).
Altri affreschi avvicinabili a Giovanni Antonio sono i due santi martiri e il S. Giuseppe della collegiata di Empoli, e quelli che decorano un grande tabernacolo nella chiesa di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano (Pistoia), con la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] disegno di Giuliano), altare dellasanta, con l'arca che , che il biografò cita nella chiesa fiorentina di S. Giusto alle Mura . 5; M. Lisner, Il Crocifisso di Michelangelo in S. Spirito a Firenze, München 1964 (il testo tedesco. in Münchner Jahrb ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] dellachiesa di S. Barnaba, nella stessa città, ove tuttora sono venerate. Nel 1909 una statua del santo ., Milano 1897 (trad. tedesca, Fulda 1900); O. Premoli, Le lettere e lo spirito religioso di s. A. M.Z., Roma 1909; Id., Storia dei Barnabiti, I ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] dell’ospedale di S. Spirito (cfr. P. Savio, Ricerche sui medici e chirurghi dell’ospedale di SantoSpirito in Sassia. Sec. XVI-XVII, in Archivio della nella chiesa di S. Maria in Vallicella, dove erano già stati sepolti altri componenti della famiglia ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Bernardino in onore del santo senese canonizzato un insediato a Mantova nel convento di S. Spirito, nel quale rimase per circa un anno. un’analisi della struttura dei «Sermones» di Bernardino da Feltre, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Spirito, della scuola agostiniana. Sempre nello stesso anno il B. pubblicava una vita di s. Agostino (De rebus gestis s. Patris Augustini, Venetiis 1756), per esortare i confratelli ad una più approfondita conoscenza del santo storia dellaChiesa in ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] l’intera facciata di palazzo Loredan a Santo Stefano, decorata con Storie romane e conclusa dipinti per il monastero di S. Spirito in Isola a Venezia, a problematica è invece l’autografia delle quattro Sibille per la chiesa di S. Maria del Giglio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...