ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] santo taumaturgo: solo due volte E. cita dei casi di esorcismo (un giorno scaccia dei demoni; un altro libera una donna di Tarantasia da uno spirito . vi dichiara esplicitamente di parlare a nome dellaChiesa: "nunc ecclesia dirigit laudatorem" (XVI, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] a Roma, affrescò quattro Angeli musicanti nella cupola dellachiesadella Madonna dei Monti (i pagamenti relativi risalgono ad abitare dapprima in via della Croce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo SantoSpirito, dall'altro lato del Tevere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] statue in bronzo, raffiguranti santi locali, per la cattedrale della città. Qui apprese l vicina al corpo dell'angelo e ridusse le spire arabescate dei suoi vestiti la storia e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] apertamente la sottomissione ai dogmi dellaChiesa cattolica.
Anche il F., del legno di guaiaco (il "legno santo" propinato per decotto, dalla cui busti dei medici celebri posti nell'attico dell'arcispedale di S. Spirito in Sassia, Roma 1868, pp. 57 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] forze dello schieramento cattolico e del più oscuro spirito visita resagli a Procida dal Santo Stefano a metà dicembre 1695 rispettivamente dai Registri battesimali dellachiesa madre in Ravello e dai documenti dell'Arch. Doria-Pamphili in ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] "riformare la Chiesa dalli molti delle mura di Pisa il B. era certo dell'appoggio dei cittadini, ancora animati da un vivacissimo spirito antifiorentino; l'unica difficoltà sarebbe stata l'espugnazione delladell'aprile del 1546 e il 22, giovedì santo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] primo decennio del sec. XVII per le pile dell'acqua santadellachiesa dei Frari, si collocano su una linea dell'altare della Scuola di S. Rocco il C. rivela una tendenza ad accostarsi allo spirito di Michelangelo, a conferire cioè ai suoi santi ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] che il primo impatto con la Chiesa ufficiale aveva soffocato tutti gli slanci umanitari passato con spirito di polemista.
Nei due fascicoli dell'Almanacco di del Fornaretto, dei Dalmati e del Venerdì santo editi separatamente a Torino nel 1846).
G. ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] d’Assisi, lo avesse oblato al santo umbro, il quale avrebbe pronunciato con Clemente IV. Il termine della carica stava per spirare (16 settembre 1278) e il III in Romagna diede alle terre dellaChiesa le frontiere mantenute fino alla costituzione del ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Giovanni in Bragora, dove spira un’aria già cinquecentesca. L’opera faceva parte dell’altare per il pilastro d pp. 14-41; S. Simi de Burgis, Sulla tavola dell’“Assunta” di A. V. nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale, in Arte veneta, LII ( ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...