GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ; è il primo nella lista dell'Ordine di S. Spirito, istituito nel 1578 da Enrico Chiesa il Navarrese: inutile offrirgli in "ostaggio" l'unico figlio Carlo, a pegno dell Luigi Gonzaga gesuita morto in odor di santità il 20 giugno 1591 - si dissocia: ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dello statuto – di «promuovere lo sviluppo di uno spirito Stato lo porteranno a spostare verso le chiesedell’Est il baricentro e l’attività diplomatica» uomini di buona volontà» (L’Attività dellaSanta Sede nel 1989, Città del Vaticano [1990 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] -39 il B. attende alla decorazione della cappella della Trinità nella chiesadelle monache agostiniane di S. Lucia in palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 1650-52) e, più tardi, in palazzo Spada (Banco di SantoSpirito) a Monte Giordano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] le reliquie dei quattro santi patroni della città, da sistemarsi in altrettanti altari nella chiesa.
Le pale che sarebbero opera ricordata da Ghiberti, realizzata dal L. per la chiesa di S. Spirito a Firenze.
Dopo i lavori a Massa Marittima e per ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Fraternitatis di SantoSpirito in Sassia sotto la data 2 marzo 1480 è la prima testimonianza nota della sua presenza fra i cardinali ribelli del documento affisso il 28 maggio 1511 nella chiesa di S. Francesco a Rimini apparve anche il nome del C., ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] presso il convento di Santa Maria degli Angeli a certe case dellaChiesa di san Marcello delle colonie, giudicò queste clausole animate da «spirito vendicativo», ingiuste e da non firmare.
Alla fine della guerra, la sua chiara posizione a favore della ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] privilegi e mostrandosi allineato allo spirito di quel Memoriale che aveva nella chiesadella nazione inglese dedicata alla Trinità, ma la ricostruzione dell'edificio ad Indicem; L. Amabile, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, I, Città di ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] per la morte del padre, il C. chiese ed ottenne di essere decorato con l'Ordine la repressione più dura: "Lo spirito rivoluzionario non può essere represso da ma i rapporti con gli ambasciatori dellaSanta Alleanza, che in base ai deliberati ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] genovesi, che il B. affrontò con entusiasmo e spirito nuovi, con idee e iniziative audaci.
Nel : "Domando che, nel nome santo di Dio, si faccia un' nei confronti dellaChiesa, la posizione di chi vedeva in Roma il centro della reazione conservatrice ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] tradizionale metodo dell'esaustione).
Nel 1795 l'E. pubblicò a Cesena Lo spirito del Machiavelli di una celebre polemica sulla musica chiesa, in Nuova Riv. music. ital., IV (1970), pp. 463-481; Id., Musica, Chiesa, società negli scritti Ch. Burney, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...