GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] i cui lavori durarono dal 1774 al 1787, sotto la direzione di G. Del Gaizo al posto di Manzo.
La chiesadelloSpiritoSanto, insieme con il citato palazzo Casacalenda, può considerarsi la sua opera di maggior rilievo. Bandito nel 1757 un concorso per ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Torino 1781, pp. 45, 121, 217; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 194, 264, 386; L. Olivero, La chiesadelloSpiritoSanto in Torino e il suo architetto G. B. F., in Torino, 1934, 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] pittore e la sua attività è ora nota solo dal Martirio di s. Erasmo documentato al 1601 (Napoli, chiesadelloSpiritoSanto; cfr. Prota Giurleo, 1951, p. 20), un'opera in pessime condizioni che denota il classicismo tardomanierista devoto e "senza ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] napoleoniche, giunse a Torre Annunziata come dono di Ferdinando II di Borbone alla locale chiesadelloSpiritoSanto (o del Carmine); infine, in occasione della mostra dedicata al Polittico di S. Severino, fu riportata a Napoli e per esigenze ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , Castel del Piano a Foligno, in Amiata storia e territorio, XX (2007), nn. 54-55, pp. 15-26; Il restauro dell’Assunta. ChiesadelloSpiritoSanto. Venerdì 8 giugno 2007, [s. l.] 2007; F. Mastrangelo, Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] . Benati, Bologna 2011, pp. 68-72; M.R. Pizzoni, Tommaso Ruffo e Sebastiano Resta per la chiesadelloSpiritoSanto dei Napoletani a Roma, in Episodi di storia dell’arte in Calabria dal Rinascimento al Barocco a cura di B. Agosti - G. Capitelli - M.S ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] nel 1708); l'Assunzione con s. Tommaso di Canterbury nell'abside della cattedrale di Mottola; l'Incoronazione della Vergine per il soffitto dellachiesadelloSpiritoSanto a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli affreschi nell'abside ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] . Nel primo decennio del Seicento si susseguono commissioni al M. da parte di confraternite e ordini religiosi.
Per la chiesadelloSpiritoSanto a Santorso dipinse un Cristo morto e donatori, ora in S. Francesco a Schio, il cui modello è ancora ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] pubblica di un certo rilievo, oggi perduta, affrescando, insieme a Giulio dell’Oca, la cupola, i pennacchi, gli sguanci delle finestre e i pilastri dellachiesadelloSpiritoSanto a Napoli (p. 320).
A giudicare la qualità del lavoro sarebbe ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna e del beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e Adorazione dei Magi), nella chiesadelloSpiritoSanto (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...