GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] a Castel di Sangro, a Sulmona, nel monastero delloSpiritoSanto e a Ferentino.
Consigliere di Carlo II d'Angiò ; CLXV (1953), pp. 103-144, 283-302, 489-500; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del secolo XIV, Roma 1957, pp. 75-88, 151 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] (sulla facciata), per il rilievo delloSpiritoSanto sulla loggia della benedizione, e per una serie di Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] delloSpiritoSanto, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in Veneto è inoltre legato il più importante riconoscimento pubblico dell'attività poetica del L., l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] smentire l’identificazione con il Tozzi organista attivo a Roma nella chiesa del Gesù e in S. Maria Maggiore tra il 1652 e (Chiatto, 2013, p. 171) e i monasteri delloSpiritoSanto (con il dialogo La verginità trionfante, Messina 1689, eseguito ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] il 2 ottobre 1703 e il 17 marzo 1704 decorò la cappella delloSpiritoSanto e, a seguire, entro il mese di giugno, quella della Madonna della Pietà nella chiesa del monastero delle Stimmate di S. Francesco, subentrando al fratello, che tre anni prima ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Fabiano e Sebastiano e due battuti nella Confraternita delloSpiritoSanto di Carignano convincentemente riferitagli da Leone (1979 dellachiesadella Maddalena ad Alba; inoltre - con qualche discrepanza stilistica - la Pietà della Confraternita della ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] l'opera di Bernardino e Giovanni Battista nella Compagnia delloSpiritoSanto annessa a un'altra grande chiesa senese, S. Agostino, dove essi modellarono in stucco le statue dell'Arcangelo Gabriele e della Vergine Annunziata, daporsi in due nicchie a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] il precettismo, con un sentimento di distacco dellachiesa degli eletti dalla chiesa empirica. A differenza dei Valdés, il delloSpiritoSanto non ha più bisogno dell'autorità della Scrittura. Nel deciso distacco dall'alumbradismo (lo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] il padre si chiamava Luca. La congettura si basa sull'esistenza, nel secolo XVII, di una lapide nella chiesa partenopea delloSpiritoSanto, sulla quale era inciso il nome di tale Luca Imperato (segnalata da D'Engenio Caracciolo, e sul rinvenimento ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] raffiguranti i Patriarchi; mentre nel 1829 affrescava su disegno di Vacca I quattro evangelisti nella chiesadella Confraternita delloSpiritoSanto di Gassino.
In questi lavori l'artista sviluppava una maniera eclettica che avrebbe contrassegnato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...