CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nel campo dei principii universalistici ed uguagliatori (chiesa, socialismo) ora sembra che questi stessi fattori nefasta clausola della nazione più favorita che aleggia da decenni sui negoziatori di trattati come "la colomba dellospiritosanto" (p. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] quarta parte, rispettivamente in trentadue e sedici titoli, trattanti dellaChiesa, dei sacramenti, degli stati di vita dei cristiani e delle virtù cardinali, della grazia e doni delloSpiritosanto; circa la terza parte va notato che l'esame degli ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Caduta della manna in S. Marco la Discesa delloSpiritoSanto (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi dovettero terminare la Presentazione al tempio della Vergine per la chiesadell'Immacolata a Pistoia. A questo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , p. 140); gli sono attribuiti, nella stessa cittadina, anche due altari nella chiesa di S. Agostino. A Cortona costruì la chiesa suburbana delloSpiritoSanto (da alcuni attribuita a Francesco Berrettini), la facciata del palazzo pretorio e altri ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dommatico, relativo alla processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, e inoltre pose l'accento sulla concreta realizzazione della crociata, sull'unione con la Chiesa greca, sulla riforma della disciplina ecclesiastica e sulla pacificazione ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] un dipinto destinato alle monache agostiniane delloSpiritoSanto alla colonna Traiana. Sfumata l' , pp. 38 s., 44-51; I. Pardini, Gli affreschi di G. G. nella chiesa di S. Agostino in Lucca, in Riv. di archeologia, storia, costume, XXI (1993), ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] 23 giugno, vigilia di s. Giovanni Battista, nella chiesa di S. Reparata. Fra le tesi sostenute dai delloSpiritoSanto. L'assassinio dell'Alidosi era di questa natura e nell'ultima parte dello scritto il D. giungeva a provare la divinità dell ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] e putti festanti con al centro la colomba delloSpiritoSanto.
Giuseppe doveva aver già acquisito una certa Nel 1731 s'impegnò a terminare la costruzione dell'altare della Madonna della Pace nella chiesa di S. Agostino, obbligandosi entro il termine ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] dettò testamento, chiedendo sepoltura presso la Scuola delloSpiritoSanto in S. Gregorio, di cui era membro, cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, pp. 4, 175; D. Calvi, Dellechiesedella diocesi di Bergamo (1660-1671), a cura di G. Bonetti - M. ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Chiesa ortodossa. Lo confermerebbe una parafrasi esametrica del Credo redatta forse negli anni veneziani tra 1509 e 1516. Nella parafrasi non c’è alcun cenno al Filioque e lo SpiritoSanto rifiuto della duplice processione delloSpiritoSanto non ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...