GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] nella quale egli risulta essere "Maestro di Capella del SpiritoSanto in Ferrara". Il G. diresse la cappella dell'Accademia delloSpiritoSanto, la più importante accademia musicale ferrarese dell'epoca, almeno fino al 20 ag. 1614. Dal frontespizio ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto delloSpiritoSanto" avrebbero determinato la risoluzione dell'estrema riduzione alla Chiesa cattolica, dopo una lunga disputa "sopra la sua oppinione" (risulta anche che ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] 1886 a Bologna presso Zanichelli poteva pubblicare in volume (La chiesa di S. Francesco in Bologna) il risultato di lunghe l’intervento sulla facciata della chiesetta delloSpiritoSanto, e in particolare l’integrazione delle parti in terracotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di Pentecoste del 1453, il giorno della discesa delloSpiritoSanto, la cui dottrina era uno dei maggiori motivi di divisione tra le due Chiese. Nella parte in cui il G. descrive l'arrivo a Ferrara ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] con S. Filippo Neri che ha la visione delloSpiritoSanto, richiesta a Stefano contestualmente a quelle commissionate ai San Pietroburgo il 22 gennaio del 1780, come risulta dagli archivi dellachiesa cattolica di S. Caterina (Ernst, 1970, p. 184 nota ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Nel 1260, nell’anno della grande devozione dei flagellanti e dell’inizio dell’età delloSpiritoSanto per Gioacchino da Fiore, , ignobili» e, utilizzando il bagaglio culturale di uomo di Chiesa, precisa: «dicono di essere Apostoli, e non lo sono ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] dell’artista: dal 1761 al 1802. Si tratta delle tele con la Vita della beata Chiara Gambacorti destinate alle pareti laterali dellachiesa nella Discesa delloSpiritoSanto (1764), dipinta per l’omonima Compagnia (ora negli uffici dell’Opera del ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] attività indipendente: si tratta degli ornati della serie di diciotto Santi francescani, dipinti a mezza figura da Giacomo Parolini nel corridoio grande del convento dellachiesa di S. Spirito, nonché delle quadrature delle due porte, di cui una con ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] in varie imprese, eseguì a Bologna affreschi nella volta del presbiterio dellachiesadell'Annunziata (quadrature dello Zanotti), nell'oratorio delloSpiritoSanto, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] eseguì la decorazione, andata perduta, per la chiesa di S. Agnese. Dell’impresa rimane oggi solo un disegno, conservato nel Museo Correr di Venezia, con partizioni architettoniche e la colomba delloSpiritoSanto fra raggi.
Insieme con Tiepolo il M ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...