SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Lombarda. Le due tavole furono probabilmente eseguite per le cappelle delloSpiritoSanto e del Corpo di Cristo di patronato di Battista Visconti, già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese di S. Angelo (Rossetti, 2011, pp. 108-111; Tanzi ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] funebre, perduta, per il primogenito Giuliano nella chiesa fiorentina di S. Maria in Campo e una della trabeazione, quattro Angeli a sinistra del fastigio dell’arco, il Giudizio universale, la Colomba delloSpiritoSanto e due Angeli ai lati dell ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] figlio di Cornelio e in quegli anni principe dell'Accademia delloSpiritoSanto; non per caso il L. iniziò la sua sacri a voce sola con tre stromenti, op. XVII (ibid. 1692) e le Sonate da chiesa e da camera a 2, 3, 4, 5, 6 e 7 stromenti con trombe e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] L. fondò l'Ordine cavalleresco delloSpiritoSanto, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima , pp. 480 s.) in Castelnuovo a Napoli e fu sepolto nella chiesa di Montevergine.
Giovanna I - che negli anni 1351-62 era stata ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] viene interpretata come una visione che suddivide la storia dellaChiesa in sette periodi, così come sette sono le di ulteriore Testamento, un evangelium aeternum, peculiare dell'età delloSpiritoSanto, che egli individuò nelle stesse opere di G ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] nel 1101), il futuro fondatore dei certosini. Canonico e poi arcidiacono dellachiesa cattedrale, Eudes decise, intorno al 1070, di entrare a Cluny dove del delicato tema teologico della processione delloSpiritoSanto in occasione del Concilio di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] della Pentecoste (Discesa delloSpiritoSanto) e della Flagellazione (frammenti della scena di Gesù davanti a Pilato).
Momento culminante della colpisce di questa, come delle altre pale sacre dipinte per la chiesadella famiglia Ferrero, soprattutto ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cappella delloSpiritoSanto nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del cimitero di Soffiano, quella Ridolfi-Firidolfi a San Miniato al Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Serristori a Firenze; la chiesa di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] al 1755 circa è pure il soffitto a fresco della cappella dell'Addolorata nella chiesadell'Angelo Raffaele, con Scene della Passione a monocromo e, al centro, la Discesa delloSpiritoSanto, correntemente ritenuto opera di F. Fontebasso sebbene ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della Vergine insieme con il monogramma dell'artista. L'opera rappresenta la Discesa delloSpiritoSanto Veneto, Verona 1981, pp. 115-130, 160-171; G.P. Marchini, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, Verona 1981, pp. 560, 573, 577, 582, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...