NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] stipulato il 2 novembre 1702 (Guerrieri Borsoi, 1996), da quella data Napolini ottenne la possibilità di condividere lo studio, sito dietro la chiesadelloSpiritosanto dei napoletani in via Giulia, che Felici aveva ereditato da Guidi. Nella stessa ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di eresia ricordò di aver pubblicato un'opera per dimostrare l'immortalità dell'anima e di avere, nel 1566, nella chiesadelloSpiritoSanto, pronunziato una orazione in latino in onore dell'incoronazione di Pio V, che fu poi inviata al cardinale ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] nobile di palazzo Carignano: s'ignora per quale soggetto. Un documento del 1694 (Tamburini, 1968) lo trova attivo alla chiesadelloSpiritoSanto in Torino "per la pittura fatta d'architettura nella volta": dove è riconfermato il prevalente indirizzo ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] stile un'accezione linguistica quasi folclorica.
Le fonti lo ricordano soprattutto per un'opera romana, la Crocifissione nella chiesadelloSpiritoSanto dei Napoletani, andata dispersa e di cui non si conosce la data di realizzazione.
Oltre che da ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] di Capua, per gli adempimenti del caso. Questi ordinò al vicario generale di recarsi il giorno dopo nella chiesadelloSpiritoSanto, dove Alfonsina sarebbe andata a sentir messa.
Cominciò così – era il 1° settembre 1581 – la sua odissea. Forse ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] Giovan Lorenzo Bernini e la sua bottega. Concentrò particolarmente i suoi sforzi sul completamento dellachiesa di S. Ignazio di Pistoia (oggi chiesadelloSpiritoSanto). Il 20 giugno 1667 suo fratello fu eletto pontefice, prendendo il nome di ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] per poi trasferirsi, dopo qualche anno, in due appartamenti di proprietà del duca di Morrone situati in via Toledo in un palazzo attiguo alla chiesadelloSpiritoSanto. La famiglia dovette condurre un tenore di vita lussuoso, come dimostra la lista ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] . Nei secc. 14°-15° sorsero nella città numerose fondazioni borghesi, la chiesa di S. Giorgio, sede di una confraternita di patrizi (1400 ca.), e la chiesadelloSpiritoSanto, iniziata nel 15° secolo.Lungo le strade che dalla città conducono verso ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] il proprio servizio temporaneamente per poi licenziarsi il 24 ott. 1619. Nel 1620 lo troviamo maestro di cappella nella chiesadelloSpiritoSanto a Ferrara. Successivamente tornò a Reggio Emilia e nel 1635 divenne maestro di cappella nella basilica ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] di beato appare per la prima volta nella lapide posta, dopo la sua morte, sotto un suo ritratto nella chiesadelloSpiritoSanto, sita accanto all’ospedale da lui fondato. È raffigurato in alcuni dipinti presso il santuario di S. Maria del Romitello ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...