MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] molto lodata è il Crocifisso marmoreo oggi in S. Carlo all’Arena, firmato ed eseguito nel 1599 per la chiesadelloSpiritoSanto, danneggiato da un incendio nel 1923 (Kuhlemann, n. A.7).
Parallelamente alle opere di soggetto sacro e alla scultura ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] quali Giovan Battista Zanzi, lettore presso l’Accademia ecclesiastica di Pistoia, Giovanni Guglielmo Bartoli, priore dellachiesadelloSpiritoSanto a Pistoia, Francesco Ghezzi, pievano di Collina, Ferdinando Domenico Panieri, rettore del seminario ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , mentre erano in pieno svolgimento i lavori di realizzazione della nuova navata dellachiesadelloSpiritoSanto, i governatori dell'omonimo banco, dovendo rendere esecutivo il disegno della facciata e scegliere tra le soluzioni prospettate per l ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] ), nonché le due tele rettangolari con la Resurrezione e l’Ascensione – quest’ultima con la data 1736 – nella chiesadelloSpiritoSanto a Venezia (Lorenzetti, p. 529).
Non sono noti luogo e data di morte del M., che dovette spegnersi verosimilmente ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] luce. Entro il 1705 eseguì la tela col Miracolo di s. Francesco da Paola per la chiesadelloSpiritoSanto dei Napoletani, dipinta per atto devozionale (l'opera è firmata "Vent(ura) Lam(berti) p(inxit) sua devotione") in una gamma cromatica giocata ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] , 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86).
Probabilmente tra il 1706 e il 1709 eseguì stucchi, oggi perduti, nella chiesadelloSpiritoSanto dei Napoletani a via Giulia, restaurata da Carlo Fontana (Braham-Hager, 1977, p. 73). Nel conto degli artisti da ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] e causa scatenante (per le galanterie spinte dei francesi verso le donne siciliane) dello scoppio dell’insurrezione sulla spianata dellachiesadelloSpiritoSanto, a Palermo, il 31 marzo 1282. Inoltre, essa appare propensa a indicare piuttosto ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] realizzate tre cappelle e innalzata la grande cupola. Sempre dietro suo ordine furono realizzate inoltre la chiesadelloSpiritoSanto e la chiesa di S. Anna, con annesso un enorme complesso conventuale destinato ad accogliere le monache benedettine ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di assicurarne staticità fu motivata dal previsto passaggio di marmo di Valdieri, diretto al cantiere dellachiesadelloSpiritoSanto. In questa occasione si chiese al F. di indicare le opere strettamente necessarie, quali ripari e puntellamenti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Prota Giurleo, Una famiglia di pittori napoletani, in Napoli, 1952, pp. 18-32; F. Strazzullo, Il rifacimento settecentesco dellachiesadelloSpiritoSanto, Napoli 1953, p. 14; Id., Guida del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1966, p. 10; Id., Architetti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...