• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Biografie [654]
Arti visive [472]
Religioni [427]
Storia [255]
Storia delle religioni [131]
Letteratura [72]
Diritto [72]
Architettura e urbanistica [71]
Diritto civile [57]
Archeologia [53]

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Giovanni da Milano; nella sacrestia è un lavabo robbiano del 1520. Nella chiesa dello Spirito Santo si trovano pitture della scuola di fra Filippo e di fra Bartolomeo, di Santi di Tito, del Sogliani e altri. Notevoli il palazzo comunale, con qualche ... Leggi Tutto

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] bacino di questo fiume, dove s'incrociano le strade che scendono dai passi della Boemia nordorientale. Il centro della città ha forma circolare; ivi è la chiesa dello Spirito Santo con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che riguardano la Vita e il Martirio di s. Teodoro nell'ex cattedrale ariana (od. chiesa dello Spirito Santo), che assunse in epoca giustinianea l'intitolazione a Teodoro, santo di Amasea. I confronti stilistici con gli affreschi del primo atrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] scaff. I, b. 10, 19 genn. 1683), che gli fece erigere in seguito un sontuoso monumento sepolcrale nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani. Nel 1768 la biblioteca ed i manoscritti passarono, per una transazione, dai Doria ai Colonna, nella cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SANTI di Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI di Tito Nadia Bastogi SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , 1595), l’Adorazione dei Magi per S. Donato dei Vecchietti (1596), oggi a Krzeszowice in Polonia, la Pentecoste della Chiesa dello Spirito Santo a Prato (1598). Il S. Gerolamo penitente del 1599, inviato a S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, esprime ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI di Tito (2)
Mostra Tutti

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] e il 1667 i commessi degli altari maggiori (perduti) di S. Agostino, su incarico del domenicano G. Bovio, e della chiesa dello Spirito Santo a Padova. L'intervento di Antonio all'altare maggiore di S. Corona a Vicenza, nella decorazione del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] nel testamento del 12 luglio 1522, meticolose disposizioni per la propria sepoltura nella cappella della Madonna, nell'"arca" di famiglia, della chiesa dello Spirito Santo. E muore nel 1525. Due le figlie - Laura, sposa ad Alvise Cappello e Andriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Torino 1781, pp. 45, 121, 217; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 194, 264, 386; L. Olivero, La chiesa dello Spirito Santo in Torino e il suo architetto G. B. F., in Torino, 1934, 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] pittore e la sua attività è ora nota solo dal Martirio di s. Erasmo documentato al 1601 (Napoli, chiesa dello Spirito Santo; cfr. Prota Giurleo, 1951, p. 20), un'opera in pessime condizioni che denota il classicismo tardomanierista devoto e "senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

QUARTARARO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARARO, Riccardo Antonella Dentamaro – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] napoleoniche, giunse a Torre Annunziata come dono di Ferdinando II di Borbone alla locale chiesa dello Spirito Santo (o del Carmine); infine, in occasione della mostra dedicata al Polittico di S. Severino, fu riportata a Napoli e per esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO II DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTARARO, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali