COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] un componimento drammatico nel 1737 in occasione dell'investitura all'Ordine francese delloSpiritoSanto del principe Vaini.
Nel 1740, il C. fu inoltre nominato maestro di cappella dellachiesadella Madonna di Loreto, nel 1743, come successore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] intento a dettare le proprie riflessioni su ispirazione delloSpiritoSanto, in forma di una colomba sulla sua colonna coclide in bronzo, forse realizzata dopo il 1013 per la chiesa di Sankt Michael di Hildesheim da lui fondata, ma oggi conservata ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] messa delloSpiritoSanto, il M. lesse il discorso scritto dal cardinale R. Pole che insisteva sulle comuni responsabilità riguardo al sorgere dell’eresia e sul dovere dei partecipanti al concilio di lavorare seriamente per il bene dellaChiesa. Tra ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] dell’Archivio della Fondazione Miniscalchi-Erizzo relativi alla cappella delloSpiritoSanto in S. Anastasia, in Atti e memorie dell G. Peretti, ibid., pp. 115-118; L. Rognini, La chiesa di S. Maria in Organo: guida storico-artistica, Verona 2002, pp ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Dio Padre sull’ingresso della cappella Altemps, la Colomba delloSpiritoSanto sull’ingresso della cappella del coro d’ pp. 706-719; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, passim; F. Antal, P. N. (ca. ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] ’avanti convenuti insieme, fare dire una messa solenne delloSpiritoSanto in luogo che tutti i ragunati l’odino; che tutte le altre virtù degli uomini; questa è quella di chi la chiesa sì largamente parla, che chi non ha carità non ha nulla; di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino DellaChiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] pala di SantoSpirito a Bergamo con la Discesa delloSpiritoSanto, nei Santi Sebastiano e Rocco della raccolta Gallarati gli scopi di parata che il sontuosissimo scrigno dellachiesa aveva suggerito. Sembra a qualche critico autorevole che ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] e le proprie opere, l'aver cioè per effetto delloSpiritoSanto riordinato le leggi e l'avere al suo Belisario evocare l'azione di Carlo Magno, che sotto le ali dell'aquila soccorse la SantaChiesa ‛ morsa ' dai Longobardi (vv. 94-96).
A questo ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] due anni dopo dall'incarico di progettare la chiesadell'Arciconfraternita del SS. Sudario dei Piemontesi a Roma e villa Ghiron oltre al campanile e all'altare della Confraternita delloSpiritoSanto a Torino.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] che non si deve amare (Milano 1911), Il cavaliere dellospiritosanto (Milano 1914), La donna che inventò l’amore ( non poteva lasciare indifferente la Chiesa cattolica che il 21 aprile mise all’Indice l’intera opera dello scrittore (Magrì, 2005, pp ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...