GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] al 1755 circa è pure il soffitto a fresco della cappella dell'Addolorata nella chiesadell'Angelo Raffaele, con Scene della Passione a monocromo e, al centro, la Discesa delloSpiritoSanto, correntemente ritenuto opera di F. Fontebasso sebbene ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] la chiesadella borghesia assunse la forma della cattedrale. Già negli anni sessanta del Duecento il progetto a sala della Marienkirche del duomo di Aarhus (1497) e da quello dell'ospedale delloSpiritoSanto di Tallin (1483) - concepito alla maniera ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della Vergine insieme con il monogramma dell'artista. L'opera rappresenta la Discesa delloSpiritoSanto Veneto, Verona 1981, pp. 115-130, 160-171; G.P. Marchini, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, Verona 1981, pp. 560, 573, 577, 582, ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] numero sacro dei pianeti, dei sacramenti, delle virtù, dei doni delloSpiritoSanto. Le a. liberali sono viste, oltre .). Significato analogo aveva il programma pittorico nella chiesa degli Eremitani a Padova della seconda metà del sec. 14° noto dalla ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] pp. 423-442; A.M. Giannella, Il mosaico della ''Discesa delloSpiritoSanto'' a Grottaferrata, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 40, 1986, pp. 187-214; V. Pace, La chiesa abbaziale di Grottaferrata e la sua decorazione nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] I, 36
Platone non sembra aver dimenticato la Persona delloSpiritoSanto, quando sostiene che l’Anima del mondo è la Non. Il testo consiste in una raccolta di citazioni dei Padri dellaChiesa relative a diversi temi e contrastanti tra loro (e da ciò ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] fedeli (Solberg, 2018). Lo stesso anno è datata la pala con la Discesa delloSpiritoSanto per la chiesa di S. Agostino (Perugia, Galleria nazionale). Del 1404 è l’Adorazione dei pastori della basilica di S. Maria dei Servi (Siena).
Tra il 1406 e il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] fu oggetto di grande devozione popolare e venne quindi tumulata in una parete, in attesa del completamento dellachiesa di S. Ignazio o delloSpiritoSanto, dove fu traslata un anno più tardi. Nel 1716 fu eretto il monumento funebre, tuttora presente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] però una figlia naturale, che fu suora al monastero delloSpiritoSanto col nome di Maria Benedetta, come risulta da un quale poté proclamare la fine della pestilenza e por mano alla costruzione dellachiesadella Salute. Nel 1645 ebbe però ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] . 37 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, estr. da Nuovo Archivio dell’Archivio della Fondazione Miniscalchi Erizzo relativi alla cappella delloSpiritoSanto in S. Anastasia, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...