Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] L. fondò l'Ordine cavalleresco delloSpiritoSanto, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima , pp. 480 s.) in Castelnuovo a Napoli e fu sepolto nella chiesa di Montevergine.
Giovanna I - che negli anni 1351-62 era stata ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] suo cuore fu sepolto a Saint-Denis, le viscere nella chiesa parigina di Saint-André-des-Arcs, mentre il corpo venne del quale non si conoscono altre opere, e il Maestro delle Ore delloSpiritoSanto, chiamato da Meiss (1967, I) Holy Ghost Master, ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] X 3 Quid ad pastores tales?; Pd V 77 'l pastor de la Chiesa che vi guida; VI 16-17 'l benedetto Agapito, che fue / sommo 98) trovano una loro diversa funzione come strumenti delloSpiritoSanto nell'approvazione degli ordini mendicanti. Benedetto XI ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] nel 1101), il futuro fondatore dei certosini. Canonico e poi arcidiacono dellachiesa cattedrale, Eudes decise, intorno al 1070, di entrare a Cluny dove del delicato tema teologico della processione delloSpiritoSanto in occasione del Concilio di ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] in tempio vivo delloSpiritoSanto, chiamati perciò a glorificare Dio con il loro corpo, come in una liturgia perenne (1 Corinzi 6, 19-20). La Scrittura e l'economia sacramentale dellaChiesa, in virtù della loro forma visibile, continuano ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] della Pentecoste (Discesa delloSpiritoSanto) e della Flagellazione (frammenti della scena di Gesù davanti a Pilato).
Momento culminante della colpisce di questa, come delle altre pale sacre dipinte per la chiesadella famiglia Ferrero, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] profezie di Gioacchino da Fiore e al prossimo avvento delloSpiritoSanto da lui auspicato, durante il quale sarebbe stato catari che si erano rifugiati insieme ai cattolici nella chiesadella città, costui ordina il massacro indiscriminato con l ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] smalto di una rara armonia di forme e colori (Discesa delloSpiritoSanto, Presentazione di Gesù al Tempio; Tbilisi, State Art Mus più sostenuto e una certa resa volumetrica. Le chiesedella Svanezia si distinguono per uno stile generalmente grafico ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cappella delloSpiritoSanto nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del cimitero di Soffiano, quella Ridolfi-Firidolfi a San Miniato al Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Serristori a Firenze; la chiesa di ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] dono del consiglio ", uno dei sette doni delloSpiritoSanto, e quale precedente dell'episodio di Pd XIII 91-96, ove l e di quella tipologico-esemplare in Pd XIII 95 [il] re, che chiese senno.
Tra le allusioni alle opere ascritte a S., oltre a quelle ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...