GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 822; J. Monfasani, Pletone, Bessarione e la processione delloSpiritoSanto, ibid., p. 846; A. Pontani, Firenze nelle ibid., pp. 714, 721, 757; Umanesimo e Padri dellaChiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] da Gesù era un'incarnazione delloSpiritoSanto: una dea. Le parole della salutazione angelica "gratia plena" sentenza. Fu letta, lui contumace, il 2 genn. 1661 nella chiesadella Minerva: il rogo. Venne arso in effigie, il giorno seguente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] suo nucleo essenziale, e riposta non nelle auctoritates delle scuole o nei dogmi delleChiese storiche, ma nella dottrina dei veri sapienti. ; all’interpretazione in chiave emanatistica della produzione delloSpiritoSanto e del dogma trinitario, con ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] credenza.
Un altro esempio del tipo gerarchico-impuro è offerto dai culti dell'Africa Nera contemporanea. Qui fioriscono da tempo le chiesedello 'Spiritosanto', come nello Zaire, eredi e precipitati istituzionali del movimento del profeta Simon ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] ... modelli di cera per tre altari di San Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi dellaChiesa, e la venuta delloSpiritoSanto", e il D. stesso, in una lettera all'Ammannati, scritta attorno al 1569, menziona i progetti per tre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] pp. 183 s.). Scomparsa è anche la Discesa delloSpiritoSanto per S. Silvestro a Monte Cavallo, inviata dal fu impegnato anche nell’esecuzione delle portelle d’organo, raffiguranti S. Bonaventura e S. Ludovico, per la chiesadella Croce ora in S. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] e di G. C. Conforto (Ss. Marcellino e Festo): Nella chiesadella certosa di S. Martino la facciata a portico (1636-50) è tempo, soprattutto nell'ultima fase della sua attività; si ricordano quella delloSpiritoSanto (perduta, 1618-20); la ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Lombarda. Le due tavole furono probabilmente eseguite per le cappelle delloSpiritoSanto e del Corpo di Cristo di patronato di Battista Visconti, già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese di S. Angelo (Rossetti, 2011, pp. 108-111; Tanzi ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] funebre, perduta, per il primogenito Giuliano nella chiesa fiorentina di S. Maria in Campo e una della trabeazione, quattro Angeli a sinistra del fastigio dell’arco, il Giudizio universale, la Colomba delloSpiritoSanto e due Angeli ai lati dell ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] rappresentano s. Gregorio mentre trascrive, sotto l'ispirazione delloSpiritoSanto, le melodie liturgiche, come nell'A. di nel 1277, il breviario dei Frati Minori diventò quello ufficiale dellaChiesa romana. Non si conosce l'a. dei Frati Minori, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...