Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Dio Padre "ricco di misericordia" - e la quinta, Dominum et vivificantem (1986), sullo SpiritoSanto. Altre tre hanno sviluppato la dottrina sociale dellaChiesa: Laborem exercens (1981), sul mondo del lavoro, Sollicitudo rei socialis (1987), sulle ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] per la gestione armonica degli affari di Chiesa e Impero.
A Roma, grazie a questo pontefice conoscitore della musica, i canoni si arricchirono di liturgie cantate in onore degli angeli e delloSpiritoSanto; riprese i suoi studi sull’abaco e ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] , dallo stato di semplice laico a quello di capo dellaChiesa greca, fatto che aveva comportato l’espulsione del patriarca in , considerato eretico per la sua formulazione della processione delloSpiritoSanto (il Filioque), e inviò un’ambasceria ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] statue gigantesche dei Padri dellaChiesa, con uno sfondo dorato. In questo, fra nuvole e angeli si apre un finestrone ovale con al centro la colomba in bronzo delloSpiritoSanto, che completa la visione prospettica della navata centrale attraverso ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di precisare: dicembre 1328-2 gennaio 1330, affreschi nella chiesadelle monache in S. Chiara, con l'Apocalisse e dell'ordine del Nodo (Parigi, BN, fr. 4274) decorati a seguito dell'istituzione dell'ordine cavalleresco (del Nodo o delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ipotizzabile l'esistenza di complessi figurativi monumentali nelle maggiori chiesedella città sin dai primi secoli del Medioevo. Né circondati da sette colombe simboleggianti i doni delloSpiritoSanto e fiancheggiato da angeli turiferari. Immagini ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] della potenza generativa e spirativa, il principio della spirazione delloSpiritoSanto, il problema dell'amore fra le persone della de Saint-Georges (vers 1261-1341), in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 536-554; E. Ypma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del primo anniversario della sua incoronazione a re, di fondare l'Ordine cavalleresco delloSpiritoSanto o del Nodo, di Durazzo sin dall'epoca del soggiorno di questo nello Stato dellaChiesa nel 1377-78 e che lo stesso Urbano era stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Gesù. L'immortalità dell'a. si compie per volontà di Dio nella resurrezione del corpo in virtù delloSpiritoSanto, "dono che Dio dignità del defunto (episcopale per s. Severo negli affreschi dellachiesa di St. Severus a Boppard, in Renania, sec. 13 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] alla vita religiosa non si confacevano all'uomo contemporaneo; che la presenza delloSpiritoSanto rendeva non necessaria una guida esterna e autoritaria; che la Chiesa doveva essere più indulgente nei confronti dei più deboli e che occorrevano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...