Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] Libro sacro, il Vecchio Testamento; al Figlio l'epoca appunto di Cristo e dellaChiesa con il Nuovo Testamento; allo SpiritoSanto, un'epoca ancora futura, l'età delloSpirito. Ma come le tre persone trinitarie costituiscono l'unità divina, così le ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] con la Tradizione, che "è la coscienza perenne e comune dellaChiesa", che "celebra i santi Padri come fedeli interpreti di questa coscienza, autentici testimoni della fede dellaChiesa" (così il metropolita Filarete, cit. in Pacini 2003, p. 275 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] al corrente delle condizioni dellaChiesa; vissuto a contatto con lo spirito di Cluny, trovatosi sul duro terreno della realtà dal tempo città nel 1084: G. fu liberato dall'assedio di Castel Sant'Angelo, ma a prezzo di gravissimi danni alla città e ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore dellaChiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] dell'intimità del divino, dell'attività dellospirito nella conoscenza, dell'autonomia del volere, dell'identità fra libertà e necessità, e allo stesso concetto della Zurbarán per la chiesa di S. citato Lignum vitae. L'albero santo, formato da 12 rami, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] come una banderuola, indicherebbe lo spirar del vento; e via , sono condotti alla processione, nella festa del santo protettore. Santi patroni sono, per il bestiame in genere, accovacciati ai lati del portale dellachiesa e reggenti le colonne sulle ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] dell'umanità, avvia lo spirito all'unità più profonda con l'universalità divina. Ma a questa, che solo nella contemplazione della verità si realizza, la Cabala e l'Asino liberano la via abbattendo l'ostacolo della "santa dal gremho dellachiesa e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] omessa la raffigurazione del contenuto delle lettere indirizzate alle Chiesedell'Asia Minore (Ap. delle profezie gioachimite molti aspettavano intorno al 1260 l'arrivo dell'Anticristo e l'inizio della nuova età delloSpiritoSanto. L'archetipo della ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] contatto con loro. L'eremo e le altre chiese consacrate al S. Spirito rivelano l'influsso degli spirituali i quali, infatti, sulla scia di Gioacchino da Fiore, aspettavano l'età delloSpiritoSanto e avrebbero identificato più tardi proprio in Pietro ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per discutere di fronte al papa i principali problemi teologici che separavano le due Chiese, e precisamente l’eucarestia e la processione delloSpiritoSanto.
Mantenendosi alle disposizioni del concilio di Costanza, M. V convocò il concilio a Pavia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] che li avessero visti protagonisti. La loro levatura, come uomini di Chiesa e uomini di fede, non è mai stata esaltata né forse è caratterizzavano ormai l'ultimo tratto della sua vita. Ma la volontà delloSpiritoSanto e le decisioni degli uomini ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...