Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita delloSpiritoSanto. Figura fra [...] santi Girolamo e Anastasio nel duomo, oltre a qualche palazzo; intorno al 1490, la lunetta sul portale del duomo, il portale di S. Andrea delle benedettine, la chiesa eleganza, benché appesantite dalla sopravvivenza dellospirito gotico. Ma in questo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Périgueux l'11 luglio 1846, morto a Bourg-la-Reine il 3 novembre 1917. La sua vocazione fu determinata dalla lettura di uno dei più singolari libri di Barbey d'Aurevilly, Le prêtre marié, [...] di questo aspetto) che ancora oggi rende perplessi gli uomini di chiesa. Ma vi è nel suo stile un accento vibrante d' a quelli del Padre e del Figlio, eioè il regno delloSpiritoSanto, alla cui instaurazione saranno strumento gli ebrei); Je m'accuse ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] convertitosi alla chiesa romana, collaborò al tentativo di riunione delle due chiese; con numerose sull'Annunciazione), Monac. gr. 156 e 157 (un trattato sulla Processione delloSpiritoSanto, in 42 cap.: quello pubblicato dal Migne, T. CLIV, pp. ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Tours nel 1602, morto a Parigi nel 1676. Studiò prospettiva con il Desargues, e poi l'insegnò all'Accademia di pittura; ma da questa, sapendosi male adattare alla dittatura del Le Brun, [...] spirito inquieto, curioso di novità sempre insoddisfatto; la sua opera di incisore-disegnatore conta più di 1500 fogli ed è delle più importanti. Il giardino della nobiltà francese (1629), La nobiltà francese in chiesadell'Ordine delloSpiritoSanto; ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città (metropoli della provincia romana Armenia prima) circa il 356, da giovane fu discepolo di Ario, in relazione con Eusebio di Nicomedia, e condannato per varie eccentricità. Poi divenne [...] la corte imperiale e con la chiesa di Roma. Ma E. fu soprattutto l'introduttore dell'ascetismo nell'Armenia romana e nel finché Basilio, incerto sull'ortodossia delle opinioni di E. circa la divinità delloSpiritoSanto, volle fargli firmare una ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] .
Le opere di Bekkos che ci sono pervenute si aggirano tutte intorno alla questione dell'unione dellechiese e alla polemica sulla processione eterna delloSpiritoSanto. Il loro valore teologico è grande. Pubblicate quasi tutte per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Preghiera nel canone della messa, con cui si domanda a Dio misericordia e benevolenza, la transustanziazione eucaristica per opera delloSpiritoSanto, e la partecipazione dei comunicandi agli effetti [...] è unicamente nell'epiclesi. La controversia che dura da secoli ha portato a studî circa l'origine della epiclesi, origine che sembra primitiva nella Chiesa; circa la sua presenza in tutte le liturgie, comprese le occidentali e non esclusa la romana ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] Parma: la Madonna e Santi in S. Sepolcro, la Discesa delloSpiritoSanto nella SS. Trinità dei Rossi, I tre martiri del Giappone già in S. Rocco. Dei suoi molti affreschi il principale è il Paradiso nella cupola dellachiesadella B. V. del Quartiere ...
Leggi Tutto
ROLDÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] nel convento di S. Francesco, negli ospedali della Carità e delloSpiritoSanto e in altre chiese; a Jaén, nella cattedrale; a Cordova, nella chiesa dei Trinitarî; e finalmente a Úbeda nel convento delle carmelitane. R. esercitò anche l'architettura ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino nato a Costantinopoli da distinta famiglia, morto a Mitilene nel 1410. Aderì pienamente alla chiesa latina, anzi, si fece religioso domenicano nel convento di Pera. A difesa dei dogmi [...] e dei riti dellachiesa cattolica scrisse, oltre a opere minori, Quattro libri contro gli errori dei Greci sulla processione delloSpiritoSanto, pubblicati solo nella versione latina di Ambrogio Traversari (si conservano manoscritti nel testo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...