. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] quest'ultima non trattandosi di santuarî in contesa con chiese cristiane, ma di una reintegrazione al re d'Italia di Gerusalemme, vale a dire l'istituzione dell'Eucaristia e la discesa delloSpiritoSanto, mossero i fondatori a erigere un sodalizio ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] maggiore debba essere la libertà per la più copiosa abbondanza dei doni delloSpiritoSanto, perché non può ammettersi maggiore questa copia di doni di quanto fosse nei primi tempi dellaChiesa; e ad ogni modo i doni stessi non escludono l'aiuto e ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] d'invito da lui spedite ai patriarchi e ai vescovi dellechiese d'Oriente; in esse con grande veemenza affermò la parità famosa controversia coi Latini circa la processione delloSpiritoSanto (De Spiritus Sancti mystagogia, ediz. Hergenroether ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo SpiritoSanto ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] salvezza nel nome del Padre, del Figliuolo e delloSpiritoSanto"). Nella chiesa greco-cattolica la forma è semplicemente: "Il suggello del dono delloSpiritoSanto".
Ministro ordinario nella chiesa latina è il vescovo nella propria diocesi: solo ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] le figure di Dio padre e delloSpiritoSanto. Pare che l'origine del motivo iconografico dell'albero di Iesse, a prescindere più antico albero di Iesse si trova appunto in una vetrata dellachiesa di Saint-Denis, anteriore al 1144. Da allora, fino al ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] di S. Pietro, la Resurrezione, l'Ascensione, la Discesa delloSpiritoSanto. Nella parete di fondo: l'Andata al Calvario, la Crocifissione, la Discesa al Limbo. Nella parete di destra guardando l'altare: la Chiesa militante e trionjante e l'Apoteosi ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] .
Una recente fortunata ricerca ha portato all'identificazione della prima chiesa che precedette l'erezione della Matrice: la chiesetta normanna degli Agathoi, già detta delloSpiritoSanto; in essa si trovano resti di affreschi trecenteschi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio ecclesiastico dellechiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] in fondo una larga messe di anafore. Nelle chiese orientali un'anafora formava un insieme di preghiere e delle sostituzioni fu ridotto e si stabilirono delle regole generali su questo punto.
Per la questione dell'invocazione delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] di Cristo" (I Cor., VI, 15), tempio delloSpiritoSanto, destinato alla risurrezione e glorificazione.
La castità può e desiderî impuri (cfr. Matteo, V, 27-30). Della castità assoluta la Chiesa cattolica ha trovato, non il comando, ma il consiglio in ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] con bassorilievi. Conservata pure (e ricorda la chiesa vecchia della vicina Molfetta) è la parte absidale chiusa fra argento cesellato e smaltato. Caratteristica è la chiesetta delloSpiritoSanto (1394) con due cupolette terminate a torretta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...