. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] così in breve ed in gran numero case di agostiniani e chiese meravigliose in Italia e in tutta Europa. Fino dalla sua ed estintasi alla fine del sec. XVIII; dei Fratelli ospitalieri delloSpiritoSanto (Montpellier, sec. XII): che sotto Onorio III si ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] di Nicea, ma perché l'uno e l'altro godessero della medesima autorità nella Chiesa e nell'Impero.
Il simbolo atanasiano. - Sorta la disputa tra greci e latini sulla processione delloSpiritoSanto dal Figlio, per opera del concilio di Toledo nel 589 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] in quattro punti:1. dottrina della processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio; 2. questione degli azimi nell'Eucaristia; 3. dottrina del purgatorio; 4. dottrina del primato romano su tutta la Chiesa. L'imperatore, volendo stornare la ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] contava più di 60.000 e nel 1926 78.850.
Monumenti. - La chiesa di San Benigno conserva qualche parte più antica (sec. IX). Molto si come la porta dell'atrio e la porta della cappella delloSpiritoSanto, scolpite in legno. La casa delle Cariatidi, o ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] dall'americano Whittney Warren.
Notre-Dame-aux-Dominicains è una semplice chiesa gotica del sec. XIII (1230), con coro del XV, stalli , sculture e antichi documenti), l'antico Collegio delloSpiritoSanto o Museo Spoelberch (porcellane e mobili); l' ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] dottrina come rivelata da Dio. È il suggello apposto dalla Chiesa a una affermazione che, per quanto fondata sulla S. il concepimento di Gesù nel seno di Maria per opera delloSpiritoSanto; il primo invece si riferisce al concepimento di Maria stessa ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore dellaChiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] anche dirgli apertamente che s'occupasse delle cose dell'Impero, lasciando ai vescovi le cose dellaChiesa.
Opere: Si possono dividere in ammettevano la divinità del Verbo ma negavano quella delloSpiritosanto; De Spiritu Sancto, di argomento affine ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] pulpito di B. Tomato, della fine del sec. XVI; La discesa delloSpiritoSanto, quadro di scuola genovese del sec. XVI. Nella sacrestia sono conservati alcuni codici, messali, breviarî e corali antichi. Ha una certa importanza la chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] l'uso dei vocaboli nelle questioni teologiche e filosofiche, B. espone la teologia delloSpiritoSanto, e, nello stesso tempo, ci dà un quadro della grave situazione dellaChiesa d'allora.
Basilio morì nel 379, quando la pace religiosa si poteva dire ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] tornati ad Antiochia, furono segregati, per ordine delloSpiritoSanto, in vista del loro futuro ministero: quindi Italia settentrionale fondandovi la chiesa di Milano: fatto del tutto ignoto ad Ambrogio, geloso custode dell'autorità dei suoi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...