SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Capannoli, Guardistallo, Marradi, Palaia, Vinci; veduta dellachiesa romanica, Empoli).
Come le città e qualche tempo proprie o il loro santo protettore: così gli ospedali usarono volentieri l'emblema delloSpiritoSanto.
L'influsso esercitato dalle ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] fiori profumati bianco cerei, chiamata nel paese "fiore delloSpiritoSanto" per il ginostemio perfettamente simile ad una piccola nella zona attorno al Canale sono numerosi i seguaci dellechiese riformate, specie tra la popolazione ivi residente ma ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] terza era stata santificata per i cristiani dalla discesa delloSpiritosanto e dalla condanna di Cristo; l'ora sesta dalla crocifissione, e dalla visione di Pietro, simbolo dell'ammissione dei Gentili alla Chiesa; l'ora nona dalla morte di Cristo e ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] non si attende più l'età delloSpiritoSanto vaticinata dall'abate Gioacchino, ma l'età della Ragione. Come per il concetto eccellenza; ma le critiche che questa volta si muovono alla Chiesa, nonché provenire da una volontà di rinnovamento di questa, ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] tutti i cristiani. I loro corpi sono stati strumento delloSpiritoSanto per la vittoria contro gli avversarî di Cristo, perché in il sepolcro venerȧto, e quando sulla tomba fu eretta una chiesa più grande (come per lo più avveniva) la costruzione fu ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] 7 (i 7 vizî capitali, le 7 beatitudini, i 7 doni delloSpiritoSanto, ecc.), fu usato molto per tutto il Medioevo. Fu accettato in Catechismo, ovvero espositione del symbolo apostolico. Per la chiesa anglicana si ha nel 1549 il Book of Common ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] divinazione per opera delloSpiritoSanto. Già in Matteo chiese paoline si può dire che la profezia fosse un'istituzione permanente, insieme con la glossolalia (v. carisma). Queste funzioni straordinarie erano attribuite da Paolo allo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] trasformati nel 1531 in scuola e biblioteca sono stati più volte rimaneggiati e ampliati. La chiesa gotica delloSpiritoSanto, con l'annesso ospedale, fu elevata nella seconda metà del sec. XIII; ha importanti dipinti e intagli dei secoli XV e ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] dissipata a una vita pienamente conforme alla legge di Dio e dellaChiesa. E si potrebbe a tale proposito ricordare come tipica la della religione, che si aspetta dall'illuminazione interna delloSpiritoSanto. Di qui il fenomeno caratteristico delle ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] divine: del Padre in Davide, del Figlio in Gesù, delloSpiritoSanto in S. Paolo. Più che ricollegarsi al priscillianismo, inoltre adempiuto alla sua missione di "figlio e difensore dellaSantaChiesa Cattolica" e quasi di "vescovo esteriore", di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...