(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 5493 a. C., e cioè 7 anni dopo il computo dell'altra era seguita anche dalla Chiesa romana (di Giulio Africano, 5500 a. C.; v. discesa delloSpiritoSanto (Atti degli Apostoli, II); poco dopo l'era apostolica si aggiunge la memoria dell'ascensione ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] - Il santuario che ricorda l'istituzione del sacerdozio, dell'Eucarestia e della discesa delloSpiritoSanto è (fin dal sec. XV) in mano dei Giacomo. Il disegno è sul tipo caratteristico dellechiesedell'Armenia a croce inscritta sormontata da una ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Chiesa negli Atti. Il collegio dei dodici è ricompletato, subito dopo l'ascensione di Gesù risorto, mediante la designazione per sorteggio di Mattia in luogo del traditore Giuda (I, 15-26). Gli apostoli ricevono l'investitura delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] .
L'età medievale e moderna. - Lineamenti generali. Stato e Chiesa. - Si deve al cristianesimo se il sentimento che porta l' a Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello delloSpiritoSanto a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , per riunire la chiesa latina con quella orientale. A questa altre numerose ne seguirono dello stesso artista, non a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro delloSpiritoSanto, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano Strada ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] al principio del sec. XIIl), d'un prossimo avvento del regno dellospiritoSanto - in cui la società, divenuta un cenobio universale di povertà d'un ritorno alla comunione ed uguaglianza dellachiesa primitiva: rivendicazione di plebi, cui invano ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche Bari ebbe le sue chiese e i suoi vescovi; così si ha notizia di un vescovo Gervasio , e fu discusso il problema della processione delloSpiritoSanto contro i Bizantini che sostenevano procedesse ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] : di Padre, come creatore di tutte le cose, di Figlio come redentore degli uomini, di SpiritoSanto come santificatore dei fedeli, cioè dellaChiesa (v. monarchianismo). La 3ª sentenza invece riconosceva in Cristo un essere divino preesistente ma ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di tutto l'Impero. Sarebbe stato come il simbolo dell'unità dellaChiesa, e nel tempo stesso, accanto all'imperatore, che semiariani, in gran parte, non accettavano la divinità delloSpiritoSanto che Atanasio, informato poco prima di questa tendenza ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] del denaro per acquistare il segreto di operare i prodigi delloSpiritoSanto. Pietro lo maledice (VIII, 4-25). Segue quindi un (X); spiega e difende quindi il suo operato dinnanzi alla chiesa di Gerusalemme (XI, 1-18). L'episodio non accenna alla ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...