Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] cioè: il trattato sul primato del papa contro i Latini, in greco; quattro lettere sull'unione dellechiese e sulla processione delloSpiritosanto anche dal Figlio; una raccolta di 16 argomenti tratti dalla sacra Scrittura a favore di questa dottrina ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Davide
Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] in preghiera e penitenza l'avvento dell'età delloSpiritoSanto che avrebbe concluso il ciclo delle tre economie religiose dell'umanità, ciascuna contraddistinta dalla rivelazione di una delle tre persone della Trinità. Il movimento fu in un ...
Leggi Tutto
, Alcimo Ecdicio Avito, nato a Vienne nel Delfinato verso il 450, fu eletto vescovo della sua città natale nel 490 e morì verso il 518. La chiesa lo commemora il 5 febbraio. Di lui si sa che riuscì a convertire [...] libri duo) e sostenne il punto di vista cattolico circa la Trinità, specialmente circa la divinità delloSpiritoSanto, nel Contra Arianos di cui ci rimangono ampî frammenti. Novantotto lettere (particolarmente interessante quella Ad Gundobadum ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] un gruppo di difensori devoti, creando l'Ordine delloSpiritoSanto, Parigi gli oppose un consiglio di 16 Il freno agli emigrati e il riconoscimento da parte dellaChiesadella vendita dei beni ecclesiastici soddisfecero la borghesia agraria, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] credere, nonostante alcune obbiezioni. Sta però di fatto che la chiesa di Roma non si proclamò «madre» di quella di Cartagine di Port-Victoria e che, affidate ai padri della congregazione delloSpiritoSanto la prima, e ai cappuccini l'altra, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] etico fondamentale, è, si può dire, ignoto alla Chiesa greca; qui si discute per secoli e secoli sui rapporti tra la natura umana e divina in Gesù e sulla processione delloSpiritoSanto. E lo sviluppo dogmatico, dopo essersi impantanato per secoli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della Discesa delloSpiritoSanto le figure dei popoli stanno identiche a quelle fra le finestrelle della cupola mancava l'assenso alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta dellachiesa, o il taglio furtivo d'una ciocca di capelli, o il ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] delloSpirito nella chiesa, richiede una rappresentazione concettuale della Trinità; questa viene concepita come il triplice aspetto dell non può divenire illimitata se non per opera delloSpiritoSanto e quindi nello stato mistico di grazia cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; si costruiscono il palazzo degli Strazzaroli e quello Sanuti, ora Bevilacqua; sorgono le chiesedellaSanta e di Galliera e il delizioso oratorio delloSpiritoSanto, mentre si costruiscono cappelle in San Petronio e si fabbrica la poderosa villa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e parola di Dio"; è nato, per virtù delloSpiritoSanto (che tuttavia non ha nulla a che fare con apprezzatissimi, ebbero un posto tanto nei tesori dellechiese d'Occidente quanto nelle collezioni dell'Estremo Oriente. Ristretta al solo Egitto e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...