Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] delle scuole. Agli studenti universitari in patria facevano eco, con eguale spiritodella classe dirigente che si voleva estromettere dal potere. Il giorno del sabato santo lontana. Quanto al complesso dellechiese monolitiche di Lalibelà, già ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] o per la bocca dei loro proposti. In tal guisa, secondo gli Atti, nella Chiesa primitiva si facevano le elezioni ai diversi uffici, per cui gli eletti venivano investiti delloSpiritoSanto (I, 23; VI, 3; VIII, 14; XIII, 2 seg.); si decidevano le ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] nella preghiera" (Atti, II, 42).
Dopo la discesa delloSpiritoSanto nella Pentecoste, P. dà fine al breve periodo di e poté suggerire le visite di P. ad Antiochia, al Ponto e alle chiesedell'Asia Minore, a Corinto, a Roma. Verso l'anno 50 però P. è ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore dellaChiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] anziché il Padre o lo SpiritoSanto.
Una quinta opera tratta esplicitamente delloSpiritoSanto, di cui appena aveva lui singolarmente il difensore acerrimo della dottrina e dei diritti dellaChiesa, esemplare di santità non meno che di dottrina. ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio dellaChiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] profeti e ha voluto che le verità divinamente rivelate fossero per ispirazione delloSpiritoSanto espresse nei libri sacri che, come tali, sono stati consegnati alla Chiesa. La Rivelazione si riassume tutta nella persona di Cristo, Parola incarnata ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] 'oro che si diparte dalla sua bocca si libra la colomba delloSpiritoSanto che a volte si vede scendere anche sola verso la Vergine Pio II alla chiesa di S. Maria sopra Minerva, eresse in questa una splendida cappella in onore dell'Annunziata con le ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] dei teologi greci al concilio indetto a Ferrara per l'unione dellechiese latina e ortodossa. A Ferrara e a Firenze, dove una serie di trattati, come sulla processione delloSpiritoSanto e sulla formula della consacrazione. Nella curia romana il B. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] misericordia (30 novembre 1980) tratta della misericordia di Dio verso l'uomo e dell'amore reciproco. Il 18 maggio 1986 venne pubblicata l'e. Dominum et vivificantem, che parla delloSpiritoSanto nella vita dellaChiesa e del mondo; l'e. Redemptoris ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] e Alberti, di S. Lorenzo, opera del Guarino, la chiesa trecentesca di S. Domenico, l'altra delloSpiritoSanto; danneggiate furono anche quelle di S. Croce, opera dello Juvara, dei Ss. Martiri, della Trinità e del Corpus Domini.
Gravissime, a parte ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] qualifica del L. come maestro di cappella dell'Accademia delloSpiritoSanto in Ferrara. In questa città egli fece 1673); Sonate a due violini e violoncello (1677); e Sonate da chiesa e da camera da due a sette strumenti (1693). Ciò non ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...