Scultore italiano (Lomazzo 1926 - Como 2005). Parallelamente agli studî in giurisprudenza frequentò l'accademia di Brera completando la sua formazione con frequenti viaggi all'estero (1944-48). Dopo un [...] scultura in rapporto alla città elaborando opere di più decisa matrice organica (Discesa delloSpiritoSanto, 1968-72, Bergamo, chiesa del SantoSpirito; progetto per il Giardino antropomorfico e la Baignade, 1982, Parigi, per il parco de la Villette ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] narrativa; le scene della vita dei santi acquistano nuovi particolari, con motivi della vita reale (affreschi e icona a quattro scomparti nella cattedrale dell’Annunciazione nel Cremlino di Mosca; icona con la Chiesa militante nella Galleria Tret ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e in un accordo sulla natura e la missione dellaChiesa; in una comune vita spirituale e sacramentale, servita da un ministero ordinato reciprocamente riconosciuto e dai molti doni delloSpiritoSanto; nella comune testimonianza che includerebbe la ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] se non chi, col battesimo, sia entrato a far parte dellaChiesa, cioè chi sia già un "fedele". Le molteplici conseguenze che negazione della divinità del Verbo Incarnato e le sue conseguenti negazioni della divinità delloSpiritoSanto (macedoniani ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] né soltanto perché contengano senza errori la rivelazione, ma perché, scritti per ispirazione dellospiritosanto, hanno Dio per autore e come tali alla medesima Chiesa furono affidati" (costituzione Dei Filius, c. II, in P.A. Ballerini, Il concilio ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] i 2 e i 3 milioni. Merito del movimento carismatico è quello di aver posto al centro della vita dellaChiesa l'azione delloSpiritoSanto, secondo le suggestioni contenute già nei documenti del Concilio Vaticano ii (Lumen Gentium, 12). Rispetto al ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] . Annunziata - dove la bella cupola del Vanvitelli, squarciata dalle esplosioni, minacciava rovina - e in quella delloSpiritoSanto. Altre chiese colpite e nelle quali si è già provveduto a lavori di restauro, sono: quella di S. Giovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fece delle coste settentrionali del Golfo del Messico e delle foci del Mississippi da lui chiamato Rio delloSpiritoSanto. Ma alla fine del '700 e al principio dell'800 dai ministri dellechiese battista, non conformista e metodista. Tali melodie ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] da Mosè non solo la dottrina della creazione, ma altresì quella del Verbo e delloSpiritoSanto (Apol., I, 59-60). ripensare P. cristianamente, si mossero poi i tre luminarî dellaChiesa di Cappadocia, Basilio il Grande, Gregorio Nazianzeno e Gregorio ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e convento della Carità, che furono adattati con lavori terminati nel Dieci Cantoni; 1554, di S. Vito; 1592, della Morte; 1597, delloSpiritoSanto; 1599, degli Elevati nella Terra di Argenta; 1600 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...