Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] il bon mot del cardinale C. Baronio, "l'intenzione delloSpiritoSanto essere d'insegnarci come si vadia al cielo, e non editore si trovò di fronte a un nuovo problema: la Chiesa aveva emesso un veto generale contro la pubblicazione o ristampa di ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] (17° sec.), Beneventano, Borgia, Bongiovanni, Rizza (18° sec.). Numerose le chiese barocche: del Collegio (1635-87), di S. Lucia alla Badia, di S. Filippo Neri, delloSpiritoSanto; tra 1728 e 1757 fu rifatta la facciata del duomo.
Provincia di S ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] me» (ivi 15, 26). Negli Atti degli Apostoli con l’affermazione della divinità del Cristo, si accentua anche il carattere personale delloSpiritoSanto, presentato come la guida dellaChiesa nascente. Un testo trinitario perspicuo si ha in Atti 20,28 ...
Leggi Tutto
Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità [...] suo epitaffio si conservò nella chiesa di Saint Marcel fino alla rivoluzione francese.
Opere
Delle opere di P. abbiamo 3) incarnazione, redenzione, virtù teologali e doni delloSpiritoSanto, comandamenti; 4) sacramenti e novissimi. Attorno a ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] e comunità, i carismatici si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare da Dio i doni delloSpiritoSanto, per l’edificazione dellaChiesa; in ambito non cattolico analoghi scopi si propongono i Pentecostali.
Scienze sociali
Complesso ...
Leggi Tutto
Padre e dottore dellaChiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] cristologiche, i pauliciani e l'Islam; affermò la processione delloSpiritoSanto dal Padre ma solo "attraverso" il Figlio; distinse Summae; fu utilizzato anche da s. Tommaso. Proclamato dottore dellaChiesa greca nel 1890; festa, 4 dicembre (ma, fino ...
Leggi Tutto
Pittore di prospettive e di architetture, fu anche incisore (Montalbano, Modena, 1730 - Bologna 1766). Si formò nella tradizione dei Bibiena, manifestando subito un deciso orientamento classicista; fu [...] e palazzi bolognesi; lavorò a Firenze (palazzo Gerini) e Pistoia (teatro dei Risvegliati; chiesadella Congregazione delloSpiritoSanto). Progettò, con C. Bianconi, il monumento funebre di Algarotti (Pisa, camposanto); nel 1787 fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] l’attribuzione ad Atanasio, fu più volte citato dagli autori occidentali nelle controversie con la Chiesa greca sulla questione della processione delloSpiritoSanto. Ha avuto uso limitato nelle liturgie occidentali, ma compare nel servizio liturgico ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] 1543, un nuovo assetto costituzionale. Al disopra degli ordini dellaChiesa (pastori, dottori, anziani, diaconi), è posto il carattere divino assicurano la "testimonianza e persuasione interiore delloSpiritoSanto" e in cui Dio si è rivelato agli ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] e s. Atanasio, detti dottori ecumenici; nella Chiesa latina, s. Ambrogio, s. Gerolamo, s. Agostino e s. Gregorio Magno. P. delloSpiritoSanto Gli appartenenti alla Congregazione delloSpiritoSanto sotto il patronato del Cuore Immacolato di Maria ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...